Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Addizione Erculea è un'opera urbanistica iniziata a Ferrara alla fine del XV secolo per iniziativa del duca Ercole I d'Este e realizzata grazie al suo architetto di corte Biagio Rossetti. Fu la prima nel suo genere per estensione e organicità, tale da renderla, secondo Bruno Zevi la prima città moderna europea .

  2. Palazzo dei Diamanti è l’episodio architettonico più significativo delladdizione Erculea e tra i più celebri del Rinascimento italiano, realizzato per Sigismondo d’Este, fratello di Ercole I. Numerosi documenti ci ragguagliano sulle prime fasi costruttive: nel febbraio 1493 venne espropriata l’area su cui l’edificio sarebbe sorto ...

  3. LAddizione Erculea di Ferrara. Il Quattrocento si chiude con il primo, vero intervento urbanistico del Rinascimento in Italia. Nell’estate del 1492 si inaugurano i cantieri per...

    • (1)
  4. Addizione Erculea. Espansione urbana ferrarese realizzata su impulso di Ercole I dEste, tra il 1492 e il 1505, realizzata dall’architetto di corte Biagio Rossetti. Per le sue caratteristiche in fatto di organicità ed estensione, secondo Bruno Zevi è proprio grazie allAddizione Erculea che Ferrara è da considerarsi la prima città ...

  5. 4 giorni fa · Ferrara - L’addizione erculea Anche a Ferrara, come a Venezia, si coglie il riflesso della lezione altissima di Leon Battista Alberti grazie all’opera di Biagio Rossetti (1447 circa-1516).

  6. 19 apr 2023 · L'Addizione Erculea rappresenta un importante esempio di architettura e urbanistica rinascimentale italiana. Grazie alla sua estensione organica e razionale, ha contribuito a definire la forma della città di Ferrara e ha ispirato molti architetti e urbanisti successivi.

  7. ColE I d’EstE, fulCro Dell’aDDizione rinasCimentale. era anticamente denominato “Via degli angeli”, dalla chiesa dedica-ta a s. maria degli angeli, che si trovava lungo il suo corso. Costituisce uno dei due assi portanti dell’Addizione Erculea. Privo di esercizi commerciali ed affiancato da bellissimi palazzi, mantiene