Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Poitiers (1052 circa – dopo il 18 giugno 1089) è stata una nobildonna italiana. Fu contessa consorte di Savoia e forse regina consorte d'Aragona. Era figlia di Guglielmo di Poitiers, il quale si ritiene fosse Guglielmo VII di Aquitania, cui moglie Ermesinde sarebbe stata poi sua madre.

  2. AGNESE di Poitiers. Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III.

  3. Imperatrice (m. Roma 1077). Figlia di Guglielmo V, duca di Aquitania, andò sposa nel 1043 all' imperatore Enrico III e, dopo la sua morte (1056), divenne reggente per il figlio Enrico IV, che contava sei anni, valendosi del consiglio del papa, dei vescovi Günther di Bamberga ed Enrico di Augusta.

  4. Agnese di Poitiers (1052 circa – dopo il 18 giugno 1089) è stata una nobildonna italiana.

  5. 6 mag 2024 · Agnèse di Poitiers. imperatrice (m. Roma 1077). Figlia del duca di Aquitania Guglielmo V, sposò l'imperatore Enrico III (1043); rimasta vedova (1056), tenne la reggenza per il figlio Enrico IV.

  6. Agnese di Poitou (1025 circa – Roma, 14 dicembre 1077) è stata reggente del Sacro Romano Impero dal 1056 al 1062 e regina consorte d'Italia. Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 ...

  7. Agnès de Poitiers o Agnès d'Aquitaine, morì dopo 18 giugno 1089 È una principessa franca dopo la Casa di Poitiers-Aquitaine del XI ° secolo. Diventa marchesa in Italia durante le seconde nozze , per consuetudine viene detta contessa di Savoia , e probabilmente regina d'Aragona , alla fine del primo.