Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’origine del nome “Basilicata” è oggetto di dibattito tra gli studiosi, ma esistono diverse teorie sulla sua derivazione. Una delle teorie più accettate è che il nome possa derivare dal termine greco “Basilikos,” che significa “reale” o “regale.”

  2. it.wikipedia.org › wiki › BasilicataBasilicata - Wikipedia

    accreditata è anche l'ipotesi di origine dal greco «lycos», ossia "lupo"; se così fosse l'etimologia sarebbe del tutto analoga a quella della tribù degli Hirpini (stanziata immediatamente a nord dei Lucani), il cui etnonimo deriva dall' osco «hirpos» che significava ugualmente "lupo" [28].

  3. 14 nov 2018 · La Basilicata è l’unica regione italiana per la quale risulti necessario un “suppletivismo” per esprimere l’etnico. Il nome degli abitanti, infatti, non ha legame etimologico col toponimo Basilicata, bensì con Lucania. Perché? Qual è l’etimologia dei due nomi?

  4. 24 gen 2024 · Basilicata, l’origine del suo nome. L’attuale nome fu assegnato alla Regione con la Costituzione, dopo che nel periodo tra il 1932 al 1947 prevalse quello di Lucania.

    • Basilicata O Lucania?
    • Terra Tra Due Mari
    • Tradizioni Per La Vita E La Morte
    • Capodanno, La Befana, Pasqua, Natale E I Santi in Basilicata
    • Cultura in Cucina
    • Peperoni E Peperoncini: Un Primato Lucano

    Basilicata o Lucania? Perché questa regione italiana ha due nomi? Eccone le ragioni. Questa regione è l’unico caso in Italia a doppia denominazione (Basilicata è quella ufficiale), anticamente denominata Lucania, dal “lucus” latino perché terra di boschi. O perché popolata dai Liky, antico popolo proveniente dall’Anatolia, o ancora perché terra rag...

    Ma il nome (Basilicata o Lucania) non è l’unica duplice sfaccettature di questo territorio. Questa regione infatti è bagnata da due mari: più esattamente a sudovest si affaccia sul mar Tirreno (con la cittadina dì Maratea adagiata sulle rive del Golfo di Policastro). Mentre a sudest guarda al mar Ionio (con Metaponto e Policoro, già importanti cent...

    La Basilicata( o Lucania), regione del Sud Italia, pur essendo aperta alla modernità racchiude in se molte tradizioni. Ad esempio “il matrimonio”, per lo più celebrato di domenica. Un’usanza diffusa impone che il giovedì che precede il rito, venga deposto il corredo della sposa in delle ceste, caricato su di un carro guidato sino alla casa del futu...

    Sfogliando il calendario, ricordiamo qualche altra usanza. Il primo gennaio un proverbio lucano dice: chi mangi buon’ a cap’ d’ann’, mangi buon’ tutt’ l’ann’. Capito? Il primo giorno dell’anno inoltre tutti escono di casa e chi non può farlo, mette fuori solo la testa. Il 6 gennaio c’è la conclusione delle feste con lo scambio dei doni e un grande ...

    Sarà per la sua posizione geografica, sarà per il numero degli abitanti, sarà perché non è al centro di fatti di cronaca o di politica, tant’è che di questa regione si parla ben poco. Eppure dal punto di vista turistico e paesaggistico ha tutte le carte in regola per entrare pienamente nei circuiti dei tour operator. Oggi la regione Basilicata è ca...

    Gli abitanti della Basilicata hanno anche il primato del consumo dei peperoncini, che chiamano addirittura con quattro nomi: “frangisello”, “diavolicchiu”, “cerasella”, “pupon”. Una volta lo mangiavano per combattere la malaria. Anche oggi non c’è piatto che non sia insaporito con questo tipo di spezie. I peperoni secchi: ecco un’altra specialità d...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › basilicata_(Enciclopedia-dellBASILICATA - Treccani - Treccani

    La prima testimonianza del nome B. è costituita in ogni caso da alcuni documenti della metà del sec. 12° (Pedio, 1987); quanto poi all'origine del nome stesso, esso sembra derivare da quello del funzionario bizantino (basilikós), che nel sec. 11° amministrava quella parte dell'antica regione lucana che non era sottoposta al principato di ...

  6. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio ), appare per la prima volta in un documento del 1175, e sembra derivare da quello del funzionario bizantino ( basilikós) che amministrava, ancora nel sec. XI, que] la part...