Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ordine numero 227 (prikaz) di Stalin del 28 luglio 1942) Relitti di T-34 sovietici; le perdite sovietiche all'inizio della battaglia furono fortissime La città di Stalingrado era di fondamentale importanza strategico-economica per l'Unione Sovietica: la sua perdita avrebbe intaccato in modo rilevante le risorse industriali e avrebbe compromesso i collegamenti con il Caucaso e i suoi vitali ...

  2. La battaglia di Stalingrado marcò il punto di svolta della guerra a oriente durante il secondo conflitto mondiale. Infatti, dopo Stalingrado, l’iniziativa militare passò completamente nelle mani dell’Armata Rossa. L'invasione dell'Unione Sovietica fu la più vasta operazione militare terrestre di tutti i tempi. Il fronte orientale, aperto con l'inizio dell'operazione denominata ...

  3. Ci furono episodi particolarmente eroici nella Battaglia di Stalingrado, come la difesa della Casa di Pavlov o l’assedio della cosiddetta “Isola di Ljudnikov”, quando la 138ª Divisione di Fanteria del colonnello Ivan Ljudnikov, pressata sul Volga e circondata dal nemico su tre lati, tenne in pugno un minuscolo appezzamento di terra vicino agli stabilimenti della fabbrica “Barrikady ...

  4. 2 feb 2023 · Attacco aereo tedesco su Stalingrado, agosto 1942. Convinti che l'attacco imminente fosse diretto su Mosca, i sovietici furono colti completamente di sorpresa dall'offensiva dei tedeschi lungo l'intero fronte ucraino. Così, con una manovra tutt'altro che insolita, l'Armata rossa si ritirò.

  5. 2 feb 2024 · L’inizio della battaglia di Stalingrado del 1942. Il 17 luglio 1942 la VI armata al comando del generale Friederich von Paulus, parte del Gruppo Armate A, entra in contatto con le tre malconce armate sovietiche (LXI, LXII, LXIII) nella regione del Don. Consapevole dell’importanza strategico-propagandistica di Stalingrado, Stalin emana l ...

  6. La battaglia di Stalingrado - Lo spartiacque della Seconda Guerra Mondiale. Combattuta dall'esercito del Terzo Reich contro l'Armata rossa sovietica, la battaglia di Stalingrado è stata una delle più cruente dell'intera Seconda guerra mondiale, una delle più lunghe e certamente tra quelle decisive per le sorti dell'intero conflitto.

  7. Con una gigantesca manovra a tenaglia, l'Operazione Uranus, ha inizio la fase decisiva nella battaglia di Stalingrado. La grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht segna la svolta strategica irreversibile a favore dell'Unione Sovietica. Poi il successo dell'Operazione Piccolo Saturno decretò definitivamente il fallimento dei piani ...

  8. Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado, sul fronte ...

  9. Stalingrado, battaglia di. Una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco durante la Seconda guerra mondiale, che ebbe come teatro la città russa. Con l’attestamento delle armate tedesche sul Don (ag. 1942), S. aveva assunto un notevole valore strategico, infatti con la sua conquista i tedeschi si sarebbero impadroniti della ...

  10. Alla fine di ottobre la città è divisa in due: le posizioni difese dai sovietici si sono ormai ridotte a lembi di territorio non più larghi di 200 metri e la VI Armata tedesca del generale Friedrich Von Paulus, dopo aver tenacemente circondato Stalingrado, si ritiene ormai ad un passo dalla vittoria, nonostante le gravi perdite che contrassegnano ogni giornata di battaglia.

  1. Ricerche correlate a "battaglia di stalingrado"

    battaglia di waterloo