Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2018 · L8 maggio di 120 anni fa a Milano i soldati del generale Fiorenzo Bava Beccaris spararono contro le donne, gli uomini, i vecchi e i bambini che avevano preso parte ai moti di Milano...

    • Le Altre Foto

      Per riprendere il controllo di Milano dopo i "moti del...

  2. A Milano aveva sede il III corpo d'armata, comandato fin dal 1887 dal tenente generale Fiorenzo Bava Beccaris; il tenente generale Luchino Del Mayno era a capo della divisione Milano dal 1895. [25] Secondo le relazioni ufficiali, all'inizio di maggio del 1898 le forze totali disponibili per il presidio di Milano ammontavano a circa 2 ...

  3. Fiorenzo Bava Beccaris è stato un generale italiano, noto per aver guidato la sanguinosa repressione dei moti di Milano del 1898, episodio che indirettamente causò nel 1900 il regicidio per vendetta di Umberto I per mano dell'anarchico Gaetano Bresci; è oggetto di un brano del canzoniere popolare italiano dal titolo Il feroce ...

  4. 30 apr 2023 · Nel riquadro in alto a sinistra il generale Bava Beccaris Lotto maggio 1898 venne perpetrato a Milano il più sanguinoso eccidio proletario della storia del nostro Paese. A 125 anni da quei drammatici fatti è opportuno ricordarli e interrogarsi su di essi.

    • bava beccaris milano1
    • bava beccaris milano2
    • bava beccaris milano3
    • bava beccaris milano4
  5. 7 mag 2023 · L’8 maggio di 120 anni fa, a Milano, si consumò uno dei momenti più tragici della storia italiana. Soldati del generale Fiorenzo Bava Beccaris spararono contro donne, uomini, vecchi e bambini...

  6. Il generale Bava Beccaris ordina all'esercito di sparare sulla folla che manifesta a Milano contro l'aumento del prezzo del pane. I morti sono 80 secondo il Governo, oltre 300 secondo l'opposizione. Il generale viene decorato dal “re buono” Umberto I per questa azione.

  7. Comandante del 59° fanteria e maggior generale nell'ottobre 1882, il B. fu a capo di una brigata di cavalleria, poi della Direzione generale. d'artiglieria e genio, quindi della Divisione militare di Roma, finalmente del VII ed in seguito del III Corpo d'armata, di stanza a Milano.