Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Villa Baviera, nota anche come Colonia Dignidad, è un villaggio cileno posto 35 km a sud-est di Parral, provincia di Linares, nella regione del Maule, sulla sponda settentrionale del fiume Perquilauquén, fondato come colonia da rifugiati tedeschi ex nazisti fuggiti dalla Germania dopo la fine della seconda guerra mondiale.

    • Italiano

      Il nome proprio "Italia" nasce come toponimo.La sua origine,...

  2. en.wikipedia.org › wiki › NazismNazism - Wikipedia

    t. e. Nazism ( / ˈnɑːtsɪzəm, ˈnæt -/ NA (H)T-siz-əm; also Naziism /- si.ɪzəm / ), [1] formally National Socialism ( German: Nationalsozialismus, German: [natsi̯oˈnaːlzotsi̯aˌlɪsmʊs] ⓘ ), is the far-right totalitarian socio-political ideology and practices associated with Adolf Hitler and the Nazi Party (NSDAP) in ...

    • Caratteri Generali
    • Ideologia
    • Correnti Del Nazionalsocialismo
    • Analisi E Riflessioni Sul Nazismo
    • Teoria Economica
    • Effetti
    • Personaggi E Storia
    • Nazismo E Fascismo
    • Totalitarismo Nazista
    • Nazismo E Religione

    Il nazismo esprime una forma nazionalista e totalitaria di movimento d'estrema destra, con iniziali mire operaiste, opposta al socialismo internazionale di stampo marxista. Il termine nazional-socialismo parrebbe un ossimoro, ma l'antitesi che reca in sé, dal momento che il nazionalismo è un movimento nazionale mentre le correnti dominanti del soci...

    In base al Mein Kampf, Hitler sviluppò le sue teorie politiche, partendo dall'osservazione delle politiche dell'Impero austro-ungarico. Egli nacque come cittadino dell'Impero, e credeva che questo fosse indebolito dalla diversità etnica e linguistica. Egli fondava concezione di base del nazionalsocialismo sulla riunificazione di tutti i territori g...

    Vi sono fondamentalmente due correnti di nazionalsocialismo, distinte dalle pratiche economiche e sociali: 1. lo Strasserismo è a volte considerato come il vero nazionalsocialismo, rappresentato in un primo momento da Gregor Strasser e, dopo la sua uccisione durante la notte dei lunghi coltelli, principalmente dal fratello minore Otto attraverso il...

    Secondo Bertrand Russell, il nazismo proviene da una tradizione differente da quella del capitalismo liberale o del comunismo. Quindi, per comprendere il nazismo è necessario esplorare le sue connessioni, senza banalizzare il movimento come venne fatto al suo apice negli anni trenta e accantonarlo come poco più grave del razzismo. Molti storiografi...

    La teoria economica nazista era immediatamente preoccupata da problemi di economia interna e aveva separatamente delle concezioni ideologiche sull'economia internazionale. Hitler si riproponeva di risolvere quattro problemi che affliggevano la Germania: 1. L'eliminazione della disoccupazione 2. L'eliminazione dell'iperinflazione 3. L'espansione del...

    Queste teorie vennero usate per giustificare un programma politico totalitario di odio e soppressione razziale, usando tutti i mezzi dello Stato e soffocando il dissenso. Il regime nazista enfatizzò l'anticomunismo, in particolare dopo la rottura con l'Unione Sovietica avvenuta nel '42, e la «supremazia del capo» (Führerprinzip), un elemento chiave...

    La figura principale del nazismo fu Adolf Hitler, che governò la Germania Nazista dal 30 gennaio 1933 fino al suo suicidio avvenuto il 30 aprile 1945; guidò il Terzo Reich nella seconda guerra mondiale e fu responsabile dell'uccisione di oltre 40 milioni di persone, 21 milioni solo in Unione Sovietica. Sotto Hitler, il nazionalismo etnico e il razz...

    Il termine nazismo viene spesso erroneamente identificato con il termine fascismo. In particolare, il termine nazifascismo, nato nella seconda guerra mondiale, tende a inglobare le due differenti esperienze storiche. Anche se il nazismo utilizzò elementi stilistici del fascismo italiano (immediatamente il pensiero corre al cosiddetto "saluto romano...

    Il totalitarismo nella Germania nazista ebbe un carattere di pervasività ed efficacia tali da costituire l'idealtipo di trasformazione totale della realtà sociale tedesca. Il totalitarismo nazista, alla cui base stavano la ripresa dell'economia e «il riscatto della Germania dalle umiliazioni e frustrazioni imposte dalla pace di Versailles», raggiun...

    La relazione tra nazismo e cristianesimo può essere descritta solo come complessa e controversa. Ufficialmente il Nazismo si proclamava al di sopra delle confessioni, ma Hitler e gli altri capi nazisti facevano uso del simbolismo e delle emozioni cristiane nel propagandarsi presso il pubblico tedesco (prevalentemente cristiano). Sicuramente Hitler ...

  3. Storia della Baviera. Voce principale: Baviera. Bandiera di Stato. La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco ( VI secolo ), l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il ...

  4. en.wikipedia.org › wiki › Nazi_PartyNazi Party - Wikipedia

    This article is about the political party that existed in Germany from 1920 to 1945. For the ideology, see Nazism. For Germany under their control, see Nazi Germany. For other uses, see Nazi Party (disambiguation). Part of a series on. Nazism. Organizations. Ahnenerbe. Geheime Staatspolizei. Deutsches Jungvolk. Hitler Youth. League of German Girls.

  5. Indice. 1 Denominazioni dello Stato. 2 Storia. 2.1 Nascita del partito nazista. 2.2 L'arrivo al governo. 2.3 Nascita della dittatura. 2.4 Seconda Guerra Mondiale. 2.4.1 Antefatti. 2.4.2 Culmine. 2.4.3 Le persecuzioni e le campagne di sterminio. 2.4.4 La vittoria degli Alleati. 2.4.5 La capitolazione delle forze tedesche.

  6. Il termine nazismo è l'abbreviazione di nazionalsocialismo; definisce l'ideologia e il movimento politico tedesco collegati all'avvento al potere in Germania nel 1933 da parte di Adolf Hitler, conclusosi alla fine della seconda guerra mondiale con la conquista di Berlino da parte delle truppe sovietiche (maggio 1945 ).