Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La 138ª Brigata autonoma fucilieri motorizzata delle guardie "Krasnoselo" è un'unità di fanteria meccanizzata delle Forze terrestri russe, subordinata alla 6ª Armata combinata del Distretto militare occidentale e con base a Kamenka nell'oblast' di Leningrado.

  2. Le brigate “dassaltoGaribaldi erano prevalentemente legate al Partito Comunista e al Partito d’Azione. Nelle Marche si concentravano nella fascia interna, quella più montuosa. Sulla costa, invece, i Gruppi di azione patriottica compivano operazioni di sabotaggio e di recupero di armi e materiale utile per le bande armate.

  3. La brigata partigiana era la formazione tattica tipica della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. Le brigate partigiane furono formate su base volontaria per lo più da componenti irregolari, a volte organizzate dagli ex soldati operanti nei territori di occupazione italiana.

  4. Il 2º Corpo corazzato delle guardie (in russo 2-й гвардейский танковый корпус?, 2-j gvardejskij tankovyj korpus) fu una formazione corazzata dell'Armata Rossa che si distinse durante numerose campagne della seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

  5. La 138ª Brigata autonoma fucilieri motorizzata delle guardie "Krasnoselo" è un'unità di fanteria meccanizzata delle Forze terrestri russe, subordinata alla 6ª Armata combinata del Distretto militare occidentale e con base a Kamenka nell'oblast' di Leningrado.

  6. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Quasimodo ha scritto alcune delle sue opere più famose, come 'Acque e terre' (1941) e 'L'altra notte in fondo al mare' (1943). Queste poesie esprimono la sofferenza e la disperazione della guerra, ma anche la speranza di un futuro migliore.

  7. Durante la Seconda guerra mondiale, la valle di Susa ricoprì un ruolo strategico per la presenza di importanti infrastrutture di collegamento con la Francia - le strade statali del Monginevro e del Moncenisio e la linea ferroviaria Torino-Modane - e la concentrazione di industrie tessili - i cotonifici di Susa, Bussoleno, Borgone e Sant ...