Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa semplice utility permette di calcolare le quote ereditarie spettanti a ciascun erede in caso di successione, per quei casi che si verificano con maggior frequenza, una volta determinato il valore dell'asse ereditario (patrimonio).

    • Chi Sono I Legittimari?
    • Come Si Tutela La Quota Di Legittima?
    • Quali Operazioni Sono necessarie Per Calcolare La Legittima?
    • Individuazione Della Quota Riservata A ciascun legittimario

    Sono i soggetti che – in ragione della loro vicinanza al de cuius – vantano un diritto all’eredità dello stesso anche nel caso in cui vi sia una volontà diversa dello stesso. Questi non possono essere, in nessun caso, esclusi dalla successione e per il caso in cui ciò accada, hanno il diritto di agire in riduzione contro le disposizioni (ovvero don...

    Per evitare che ciò accada, recando pregiudizio ai soggetti di cui all’Art. 536 del codice civile, il legislatore ha previsto delle tutele per i legittimari ossia tre tipi diversi di azioni e precisamente: 1. Azione di riduzione in senso stretto; 2. Azione di restituzione contro i beneficiari delle disposizioni ridotte; 3. Azione di restituzione co...

    La formazione del c.d. relictum

    La prima operazione da compiere è quella di formare la massa dei beni relitti: con ciò si intende accertare quali beni il defunto ha lasciato alla morte e procedere con il calcolo del loro valore, includendo anche tutti i beni sotto condizione risolutiva. Non devono includersi nel relictumi diritti che si estinguono automaticamente con l’effetto morte ovvero quelli in cui la morte comporti termine finale o condizione risolutiva.

    La detrazione dei debiti

    Una volta formato il relictum occorre sottrarre dallo stesso tutti i debiti ereditari (come le spese funerarie, di sepoltura e tutti i debiti lasciati dal de cuius). Questa è una mera operazione matematica. È bene precisare che non sono debiti i legati poiché questi fanno parte della massa di beni relitti così come non sono debiti le obbligazioni naturali dal momento che queste non sono veri e propri obblighi civilisticamente intesi.

    E le donazioni?

    A differenza di altre legislazioni, il codice civile italiano dispone che la detrazione dei debiti ereditari si attua solo verso il relictum e non anche sul relictum addizionato delle donazioni. Ciò comporta che, per il caso in cui i debiti ereditari siano tali da azzerare il relictum, la quota di legittima spettante all’erede si calcolerà solo ed esclusivamente sulle donazioni effettuate in vita.

    All’esito delle operazioni testé indicate, si riesce a ricostruire il valore patrimoniale ereditario su cui basarsi per effettuare i calcoli delle quote riservate a ciascun legittimario. Da ultimo è bene precisare che ogni legittimario, per determinare la quota a lui spettante, deve imputare le donazioni e i legati di cui è stato beneficiato – salv...

  2. 31 mag 2021 · Come si calcola la quota di legittima? Bisogna effettuare la cosiddetta riunione o massa fittizia, un’operazione contabile con cui si valuta l’entità del patrimonio del defunto.

  3. 19 nov 2023 · Per calcolare la lesione di legittima, è necessario seguire una serie di passaggi. Innanzitutto, bisogna determinare il valore dell’intera eredità, tenendo conto di tutti i beni e le passività che la compongono. Questo valore sarà la base di partenza per il calcolo della lesione.

  4. 20 dic 2022 · Indice. Azione di riduzione della legittima. Calcolo del valore dell’asse ereditario per la reintegrazione della quota di legittimità. Legittimario pretermesso: cosa deve indicare? Quando non c’è lesione di quota di legittima? Successione e lesione di legittima. Azione di riduzione, legittimario e onere della prova.

  5. 24 set 2015 · I legittimari sono le persone a cui la legge riserva una quota di eredità. Vediamo come si individuano, e come si calcola la loro quota.

  6. 25 apr 2016 · Per il calcolo della legittima occorre: a) formare anzitutto la cosiddetta “massa fittizia” e cioè sommare il valore dei beni relitti e di quelli donati (150 + 120 = 270);