Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu nominato cardinale appena ventenne, da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615, con il titolo di Santa Maria in Domnica e fino alla nomina del cardinale Agostino Spinola Basadone è stato il porporato italiano più giovane.

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MEDICI, Carlo de’. Giampiero Brunelli. – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena. A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua ebraica, fu creato cardinale da Paolo V (2 dic. 1615).

  3. Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, vicerè di Napoli. Biografi e mernorialisti del tempo non sono concordi sul giorno della sua nascita, secondo alcuni avvenuta il 19, giorno nel quale il granduca festeggiava il suo geneatliaco, secondo altri il ...

  4. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo de' Medici ( Firenze, 19 marzo 1595 – Montughi, 17 giugno 1666) è stato un cardinale italiano. Disambiguazione – "Carlo de' Medici" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Carlo de' Medici (disambigua).

  5. Ferdinando I de' Medici è stato un cardinale italiano e il terzo granduca di Toscana. Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609. Non abbandonò la porpora ...

  6. Le scelte dei principali membri della dinastia granducale vengono lette usando come punto di riferimento il collezionismo del cardinale Carlo de’ Medici (1596-1666).

  7. Ferdinando Maria de' Medici (Firenze, 9 agosto 1663 – Firenze, 31 ottobre 1713) era il figlio primogenito del granduca di Toscana Cosimo III e di Margherita Luisa d'Orléans. Erede del Granducato di Toscana , fu gran principe di Toscana dall'ascesa del padre nel 1670 fino alla sua morte.