Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una guida del castello di Malpaga condurrà i visitatori alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni, percorrendo tutte le stanze completamente affrescate, le raffinate logge e porticati, il cortile d'onore. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria su: https://shop.castellomalpaga.it/eventi/

  2. Scopri la storia del Castello di Malpaga, una delle costruzioni più tipiche della Lombardia, abitata dal condottiero Bartolomeo Colleoni nel XV secolo. Guarda le foto del castello e del suo splendido contesto naturale e artistico.

  3. Il castello di Malpaga si trova nel territorio di Cavernago, piccolo comune alle porte di Bergamo, nell'omonima frazione. Un tempo fu il centro del Principato di fatto che Bartolomeo Colleoni, capitano generale di Venezia, si era costruito. Indice. 1 Corte rinascimentale. 2 Gli affreschi. 2.1 Salone dei banchetti. 2.2 Cortile interno.

  4. Porticato del castello (photo credits Wikimedia Commons) Una visita al Castello di Malpaga (Bergamo) ti farà scoprire uno dei più bei castelli della provincia. Ecco cosa vedere, eventi, fantasmi, orari e prezzi.

    • castello di malpaga foto1
    • castello di malpaga foto2
    • castello di malpaga foto3
    • castello di malpaga foto4
    • castello di malpaga foto5
  5. 1 lug 2023 · Tra questi trovi il Castello di Malpaga, un’importante sito lombardo situato a Cavernago, nel bel mezzo della campagna bergamasca e all’interno del parco del fiume Serio. È un complesso architettonico di grande valore che, come ogni castello, possiede mura merlate, torri di guardia e un grande fossato con ponte levatoio.

  6. Castello di Malpaga. Il Castello di Malpaga è una delle più importanti costruzioni lombarde del 1300 che, con la sua intatta bellezza e l’inestimabile valore culturale, domina una distesa di 300 ettari di campi agricoli all’interno del Parco del fiume Serio. Un tempo dimora e Feudo del valoroso condottiero Bartolomeo Colleoni, Capitano ...

  7. Il Castello di Malpaga a Cavernago. Visita all'edificio e ai suoi affreschi: cosa vedere, foto, dove si trova, come arrivare, orari, prezzi dei biglietti e le informazioni utili al turista