Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Concilio di Bressanone (Concilium Brixiense) è un sinodo locale che si è tenuto a Bressanone (allora nell'impero) nel 1080. Nel contesto della lotta per le investiture , cioè su chi tra papa e imperatore doveva nominare i vescovi , il concilio con partecipanti filo-imperiali depose e scomunicò il legittimo papa Gregorio VII , eleggendo l ...

    • Entra

      Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito...

  2. Guiberto di Ravenna, noto anche come Wiberto, nato Guiberto Giberti ( Parma, 1025 / 1029 – Civita Castellana, 8 settembre 1100 ), è stato un arcivescovo cattolico italiano che fu antipapa con il nome di Clemente III dal 25 febbraio 1080 fino alla sua morte.

  3. 2 giorni fa · Enrico IV per tutta risposta, convocò a Bressanone un'assemblea di vescovi (in maggioranza italiani) che depose Gregorio e nominò un antipapa. Le due forze contrapposte arrivarono allo scontro armato: Enrico IV batté le forze papali (le truppe canossiane) e fu incoronato imperatore dall'antipapa Clemente III.

  4. Dopo la seconda deposizione di Enrico IV da parte di Gregorio VII nel concilio del marzo 1080, Wiberto aderisce alla convocazione imperiale del sinodo di Bressanone: approvata la deposizione di Gregorio VII, e dopo la rinuncia di Tedaldo arcivescovo di Milano, lo stesso Wiberto viene eletto papa con il nome di Clemente III dai trenta vescovi ...

  5. 27 gen 2024 · Bressanóne, Concìlio di- sinodo di vescovi convocato a Bressanone il 7 marzo 1080, nel pieno della lotta per le investiture, dall' imperatore Enrico IV per sostituire Gregorio VII, che lo aveva scomunicato, con Guiberto, arcivescovo di Ravenna ( antipapa Clemente III ). Trovi questo termine anche in: Enciclopedia. Storia e società.

  6. Urbano II riuscì a regnare in Roma, ma fu successivamente cacciato dai sostenitori di Clemente III e cercò rifugio nell'Italia meridionale e in Francia, mentre Clemente riunì un concilio a Roma dove venne annullata la scomunica di Enrico IV.

  7. Al momento della sua morte, Gregorio VII lasciava la Chiesa in una situazione estremamente difficile. Lo scisma apertosi con il concilio di Bressanone e l'elezione da parte dell'imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovo di Ravenna, come antipapa Clemente III, era ancora nel pieno del suo svolgimento.