Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale. Fu stipulato nell'ambito della conferenza di pace di Parigi del 1919 e firmato da 44 Stati il 28 giugno 1919 a Versailles, in Francia, nella galleria degli specchi del palazzo di Versailles ...

  2. 21 dic 2021 · Appunto di storia che descrive e analizza dettagliatamente le conseguenze che si ebbero in seguito al trattato di Versailles.

  3. 10 set 2023 · Questo accordo pose formalmente fine alla Prima Guerra Mondiale, che aveva devastato il continente europeo e causato la perdita di milioni di vite umane. Il trattato fu negoziato dalle potenze alleate, tra cui il Regno Unito, la Francia e gli Stati Uniti, e dalla Germania sconfitta.

  4. Il trattato di Versailles è stato spesso condannato per la sua attenzione a attribuire la colpa della guerra. Dopo sei mesi di negoziati, i delegati a Parigi raggiunsero una serie di scomodi compromessi che furono trasformati in un trattato. Il documento fu formalmente firmato nella Sala degli Specchi del Palazzo di Versailles il 28 giugno 1919.

  5. 14 lug 2021 · Possiamo individuare tre quesiti per comprendere meglio la portata storica dei Trattati di versailles: Cosa c’era sul tavolo dei vincitori? Quali soluzioni furono prese e imposte alle potenze sconfitte; Quali le conseguenze di queste scelte

  6. 28 giu 2021 · Il Trattato di Versailles: storia di una pace cartaginese. Nel corso del 1920 Ferdinand Foch, generale francese e protagonista indiscusso della Grande Guerra, proferì una frase destinata a entrare negli annali: Quella firmata a Versailles con la Germania non è pace, ma un armistizio di vent’anni.

  7. La Germania si impegnò al pagamento delle riparazioni, di cui non fu fissato l’ammontare; il suo esercito fu ridotto a 100.000 uomini, con una flotta di 108.000 t, senza armi pesanti né aviazione. La prima parte del Trattato conteneva lo statuto della Società delle nazioni (artt. 1-26).