Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza Colonna; Marchesa consorte di Caravaggio; Stemma: In carica: 1566 - 1583 Nascita: febbraio o marzo 1556 Morte: 4 aprile 1626 Dinastia: Colonna: Padre: Marcantonio II Colonna: Madre: Felicia Orsini: Consorte: Francesco I Sforza di Caravaggio: Figli: Faustina Muzio II Ludovico Fabrizio Violante Giovanna

  2. 28 set 2023 · Il matrimonio con Francesco Sforza. Costanza Colonna. Infatti il 13 giugno 1567 una promessa di matrimonio, la lega a Francesco Sforza (1550-1583), marchese di Caravaggio con la clausola che le nozze si sarebbero però tenute dopo che ella avesse compiuto dodici anni.

  3. Che cosa sarebbe stato di Caravaggio senza questa donna, Costanza Sforza Colonna, madre di numerosi figli, moglie infelice poi vedova, che ha seguito il pittore passo passo per tutta la sua vita?

  4. Ci volle dunque tutta l’abilità del cardinale Ferdinando de’ Medici, congiunta con le pressioni esercitate dal cardinale Alessandro Sforza, zio di Costanza, e dal predicatore pontificio, il gesuita Francisco Toledo, per superare ogni ostacolo. Ferdinando sottopose al papa molti modi per accrescere gradatamente le entrate di suo figlio ...

  5. La famiglia Merisi rimase ancora in contatto con gli Sforza nella persona della marchesa Costanza Colonna, figlia di Marcantonio e giovanissima sposa di Francesco I: la zia di Michelangelo era la nutrice dei bambini della signora e il ragazzo frequentava le lezioni di catechismo impartite da lei.

  6. ARTE. tratto dal n. 06 - 2005. Caravaggio, san Carlo e donna Costanza. Uno studio molto accurato getta nuova luce sulla vita del grande pittore e scopre il ruolo decisivo giocato da Costanza Colonna, a sua volta in stretta relazione con san Carlo Borromeo, che sponsorizzò il matrimonio “lombardo” della Colonna con un erede Sforza.

  7. In particolare queste lettere ci permettono di seguire direttamente il viaggio via mare che Costanza e il figlio fra’ Fabrizio Sforza Colonna, priore di Venezia e capitano generale delle galere maltesi, intrapresero nel giugno del 1607 da Genova sino a Napoli.