Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen, (Catania, 1249 – Barcellona, 9 aprile 1302), figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen (figlio naturale dell'imperatore Federico II) e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l ...

  2. Manfredi si impegnava di dare alla figlia una dote di 50.000 once d'oro, pagabili in oro, argento e pietre preziose; le nozze si dovevano celebrare prima del 10 maggio 1261 a Montpellier. Da parte sua l'infante Pietro promise di trattare C. come una regina, e di restituire a Manfredi la dote se C. fosse morta senza figli.

  3. 26 mar 2022 · L’accordo matrimoniale fu concluso il 28 luglio 1260. Manfredi si impegnò a dare in dote alla figlia Costanza la ragguardevole somma di 50.000 once d’oro, pagate in pietre preziose, in oggetti d’oro e d’argento.

  4. Alla fine del 1248 sposò Beatrice di Savoia, figlia del conte Amedeo IV di Savoia e di Margherita di Borgogna, da cui ebbe una figlia: Costanza ( 1249 - 1302 ), che fu poi regina d'Aragona (1262-1285), in quanto sposa di Pietro III d'Aragona , e regina di Sicilia (1282-85), ultima della dinastia.

  5. Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d' Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso III (1291), vestì l'abito delle clarisse.

  6. Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. Era ancora una bambina quando suo padre, nel 1241, la diede in moglie a Giovanni III duca di Vatatze (v.), imperatore di Nicea.

  7. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen, ( Catania, 1249 – Barcellona, 9 aprile 1302 ), figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen (figlio naturale dell'imperatore Federico II) e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona ( 1276 - 1285) e, dopo l'intervento ...