Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. De iure còndito è un'espressione latina usata in giurisprudenza in contrapposizione all'analoga formula de iure condendo. Letteralmente, nel primo caso ci si riferisce al diritto (iure) esistente, costituito, codificato (còndito), nel secondo al diritto che "deve" essere fondato, codificato (condéndo) e quindi non

  2. de iure condito. 〈 de i̯ùre kòndito 〉 locuz. lat. (propr. «quanto al diritto costituito»). – Espressione usata nel linguaggio giur., in contrapp. a de iure condendo, per indicare lo stato delle norme vigenti in una determinata questione o materia.

  3. De iure condendo, de iure condito [Secondo le norme da introdurre,secondo la normativa vigente] (t. gen.): Espressioni molto ricorrenti nel linguaggio giuridico, adoperate per indicare rispettivamente il diritto da creare (quelle norme, cioè «future», oggetto di proposta) e quello già vigente.

  4. L'espressione, largamente usata nel linguaggio giuridico, specialmente in dottrina, fa riferimento alle norme di legge in vigore, ossia al diritto già creato, già esistente.

  5. de iure condendo. 〈 de i̯ùre ...〉 locuz. lat. (propr. «quanto al diritto costituendo»). – Espressione usata nel linguaggio giur., in contrapp. a de iure condito, per indicare un’aspirazione di riforma della legge vigente.

  6. 12 set 2014 · 3 minuti. Ci occupiamo oggi del contenuto della sentenza della III Sezione Civile della Corte di Cassazione nr 18308 del 27/08/2014. Il caso riguarda la richiesta di risarcimento danni avanzata iure proprio dai congiunti di un soggetto deceduto in un incidente stradale.

  7. de i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «di diritto»). – Espressione usata nel linguaggio giur., per lo più contrapp. a de facto («di fatto»), per indicare conformità all’ordinamento giuridico; in partic., nel diritto internazionale, è usata per indicare il riconoscimento di un nuovo stato o di un nuovo governo in modo pieno e ...

  8. De iùre condèndo - De iure còndito Espressioni molto ricorrenti nel linguaggio giuridico, adoperate per indicare rispettivamente il diritto da creare (quelle norme, cioè, “future”, oggetto di proposte) e quello già vigente.

  9. Condicio juris [condizione legale] (d. civ.)È una condizione sospensiva o risolutiva imposta non dalla volontà delle parti, ma dalla.

  10. 2 mar 2022 · Aspetti de iure condito e prospettive de iure condendo in materia di fine vita. La Consulta si pronuncia per l’inammissibilità del referendum sull’art. 579 c.p.