Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Esistono tre tipi di monarchia: monarchia assoluta, monarchia costituzionale e monarchia parlamentare. Monarchia assoluta: non esiste il principio della separazione dei poteri.

    • Monarchia

      Appunto di Diritto sul passaggio dalla monarchia...

  2. Nella monarchia costituzionale a capo dello Stato c'è un sovrano che esercita i poteri secondo uno Statuto costituzionale concesso dal monarca, o una Costituzione approvata dal parlamento o da un'assemblea costituente. In quest'ultimo caso si parla più precisamente di monarchia parlamentare.

    • Cos’È Che Distingue La Monarchia Dalla Repubblica
    • Quali Sono I Tipi Di Monarchia
    • In Cosa consiste La Monarchia Assoluta
    • In Cosa consiste La Monarchia Parlamentare
    • In Cosa consiste La Monarchia Costituzionale
    • Quali Sono I Tipi Di Repubblica
    • In Cosa consiste La Repubblica Parlamentare
    • In Cosa consiste La Repubblica Presidenziale
    • In Cosa consiste La Repubblica Semipresidenziale
    • In Cosa consiste La Forma Di Governo direttoriale

    La differenza tra monarchia e repubblicaè data innanzitutto, dal modo in cui ha origine il potere del capo dello Stato. Nella monarchia il capo dello Stato è il sovrano o re. Egli ricopre tale carica a vita e il potere, che detiene in maniera esclusiva, termina nel momento in cui muore o abdica in favore di un successore. Per questo si parla di suc...

    Iniziamo l’esame delleforme di governo dalla monarchia, la cui caratteristica è data dalla concentrazione del potere nella mani di una sola persona. Il termine, infatti, deriva dal greco monárchis ed è composto da mónos, che vuol dire solo, unico e –árchìs, da árchein, che vuol dire governare. Esistono tre tipidi monarchia in base alla quantità di ...

    Nella monarchia assolutanon esiste alcuna separazione tra i poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario). Gli stessi spettano solo al sovrano, che li esercita senza avere al suo fianco nessun altro organo: il re è legislatore, amministratore e giudice. Lo Stato della Città del Vaticano è una monarchia assoluta, sottoposta all’autorità del Papa. Al...

    La monarchia parlamentaresi fonda sul consenso popolare in quanto sono i cittadini che eleggono il Parlamento mentre il Capo dello Stato non viene scelto dal popolo bensì per successione dinastica. Ilsovranorimane in carica a vita e trasmette il trono agli eredi per diritto. Rappresenta l’unità nazionale ma di solito, non esercita alcun potere. Si ...

    Nella monarchia costituzionaleil capo dello Stato è il sovrano ma ha poteri limitati, stabiliti da una Costituzione, che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in una monarchia parlamentare. La funzione legislativa viene esercitata congiuntamente dal monarca e dal Parlamento; inoltre, il sovrano è titolare del potere esecutivo, che viene...

    Nella forma di governo rappresentata dalla repubblica, solitamente i poterisono suddivisi tra i diversi organi dello Stato. Più precisamente: 1. il potere legislativo spetta al Parlamento; 2. il potere esecutivo compete al Governo; 3. il potere giudiziario è esercitato dalla magistratura. Esistono diversi tipi di repubblica: 1. la repubblica parlam...

    Nella repubblica parlamentareil Presidente viene eletto dal Parlamento. Rappresenta l’unità nazionale ma non svolge alcuna influenza nella vita politica del Paese. In questa forma di governo, infatti, l’organo più importante dell’ordinamento statale è rappresentato dal Parlamento, i cui componenti sono scelti direttamente dal popolo. La repubblica ...

    Nella repubblica presidenziale, il capo dello Stato viene eletto dal popolo ed è il titolare del potere esecutivo, cioè è anche il capo del Governo. Pertanto, nomina i componenti del Governo, i ministri, i quali sono responsabili del loro operato solo nei suoi confronti. La differenza con la repubblica parlamentare è, perciò, evidente poiché l’orga...

    La repubblica semipresidenzialerappresenta una forma di governo intermedia tra la repubblica presidenziale e la repubblica parlamentare. Infatti, il capo dello Stato viene eletto dal popolo ma sebbene eserciti alcuni poteri fondamentali come ad esempio quelli attinenti alla difesa o alla politica estera, non esercita il potere esecutivo. Inoltre, i...

    Esiste un’altra forma di governo diversa dalla monarchia e dalla repubblica, la forma di governo direttoriale, il cui primo esempio fu il Direttorio francese del 1795. Attualmente, è in vigore solo in Svizzerae prevede una gestione collegiale del potere per cui l’indirizzo politico spetta al Consiglio federale, composto da sette membri. Il Consigli...

  3. Con tale espressione intendiamo l’assetto organizzativo, la ripartizione delle funzioni dello Stato (legislativa, esecutiva, giudiziaria) tra gli organi costituzionali e le relazioni tra esse esistenti. La distinzione di base è tra monarchia 1 e repubblica 2 .

    • Eliana Flores
    • Avvocato ed Insegnante
  4. www.studiocataldi.it › articoli › 33161-le-forme-di-governoForme di governo - Studio Cataldi

    11 gen 2019 · Monarchia costituzionale. Definita anche monarchia limitata, essa caratterizza la prima fase dello stato liberale, e da questo mutua il principio di separazione dei poteri. È una forma di...

  5. La forma di governo presidenziale e la sua variante monarchica, la monarchia costituzionale, si caratterizzano invece per una rigida separazione tra l’esecutivo e il legislativo e per l’unificazione delle cariche di capo dello Stato e vertice del Governo in una stessa persona (il Re nella monarchia costituzionale e il Presidente nella forma ...

  6. La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede la prevalenza del parlamento rispetto a quelle del monarca, di solito relegato in un ruolo cerimoniale.