Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un'opera di consultazione scientifica che illustra in forma accessibile la storia svizzera dalla Preistoria ai giorni nostri. Si tratta dell'unico dizionario storico al mondo pubblicato in quattro lingue, vale a dire negli idiomi nazionali ufficiali italiano, tedesco, francese e – in un’edizione ...

    • FR

      Le Dictionnaire historique de la Suisse (DHS) est un ouvrage...

    • HLS

      Das Historische Lexikon der Schweiz (HLS) ist ein...

    • Rm

      Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito...

    • Repertorio Dei Nomi Di Famiglia Svizzeri

      Das "Familiennamenbuch der Schweiz" ist ein unentbehrliches...

    • Dizionario toponomastico

      Inhalt. Dieses Glossarium Helvetiae historicum. ist den...

    • Il dizionario

      Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un'opera di...

    • Italiano

      Il Glossarium Helvetiae historicum raccoglie i toponimi...

    • Principi
    • Oggetto
    • Contenuto
    • Modello Di Produzione
    • Data Policy

    Scientifico

    Il DSS è prodotto secondo gli standard scientifici delle discipline storiche. Questi determinano sia la scelta dei produttori e delle produttrici (autori e autrici, consulenti ecc.) sia le modalità di collaborazione, basate su processi e strutture definiti. Misure coerenti rendono trasparente l’argomentazione contenutistica, facilitano la ricostruzione intersoggettiva, aumentano la discorsività e chiariscono le responsabilità scientifiche dei contenuti.

    Interconnesso

    Il DSS si considera un elemento centrale nella rete delle scienze storiche e delle discipline affini in Svizzera. Collabora attivamente con istituzioni partner e i suoi contenuti vengono interfacciati in maniera sistematica con altre banche dati e risorse informative. Gli utenti hanno quindi accesso diretto a una selezione di contenuti, elaborati da istituzioni riconosciute con criteri di rigore scientifico.

    Attuale

    L’inesorabile "processo di invecchiamento" dei contenuti viene contrastato dal DSS tramite un’attività di monitoraggio (studi pubblicati, avvenimenti), i cui risultati si traducono, nel limite delle risorse disponibili, in un aggiornamento del dizionario secondo regole ben precise.

    Dimensione spaziale

    Il DSS rappresenta in primo luogo la storia dello spazio, rispettivamente degli spazi, che formano la Svizzera attuale. Considera anche il periodo pre-federale nei territori entrati successivamente nella Confederazione e le aree geografiche che ne sono uscite. La storia della Svizzera può essere scritta e compresa solo considerando il contesto europeo e globale; l’intreccio e i rapporti di scambio della Svizzera con l’estero sono quindi tenuti in debita considerazione.

    Dimensione cronologica

    Il DSS tratta la storia dell’umanità dalle prime attestazioni paleolitiche fino ai giorni nostri.

    Dimensione tematica

    Il DSS si riconosce nella tradizione della storia totale e attribuisce simile importanza ai campi tematici stato-potere-politica, società-popolazione-stili di vita, economia, cultura-scienze-religione e ambiente-spazio-insediamento. Del quadro tematico fanno inoltre parte temi propri alla disciplina storica e alla sua autorappresentazione (storiografia, teorica storica, metodologia).

    Le oltre 36'000 voci dell’edizione a stampa (pubblicata dal 2002 al 2014) costituiscono la base e il punto di partenza della versione online del dizionario. Questi contenuti vengono costantemente ripresi, ampliati tematicamente, rinnovati concettualmente, interconnessi in maniera coerente e arricchiti con elementi multimediali secondo le esigenze d...

    Opera collettiva di storiche e storici, il DSS si basa sull’interazione programmata tra una redazione scientifica e autori e autrici qualificate, consulenti e traduttrici e traduttori versati dal profilo linguistico e tecnico. Il DSS applica il principio dell’autorità e responsabilità scientifica individuale: le autrici e gli autori firmano le prop...

    Quale impresa dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSU), il DSS sostiene le sue misure di attuazione del principio di open science. La data policy dell’ASSU, che definisce l’accesso, la descrizione, la presentazione, la salvaguardia e l’utilizzo di dati, è valida anche per il DSS.

  2. Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un dizionario digitale che copre le diverse epoche della storia svizzera, da quella preistorica a quella contemporanea. Il DSS offre voci su persone, luoghi, temi, multimedia e fonti storiche, disponibili in tre lingue nazionali.

  3. Dizionario storico della Svizzera. Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un'opera in forma di dizionario enciclopedico, organizzato per voci disposte in ordine alfabetico, che si propone di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia della Svizzera, del Liechtenstein e delle enclavi di Campione d'Italia ( Italia) e Büsingen ...

  4. Il Glossarium Helvetiae historicum raccoglie i toponimi plurilingui della Svizzera. Vi figurano territori (cantoni, regioni, valli, massicci alpini), abitati (città, villaggi, frazioni), montagne, passi, laghi, fiumi e, saltuariamente, anche quartieri, castelli, monasteri, ecc., per i quali tuttora esistono o esistevano denominazioni in due o ...

  5. 20 ago 2022 · Un’opera enciclopedica di portata nazionale, elaborata da una collettività di storiche e storici, in italiano, tedesco e francese. Si consulta online in forma plurilinque e multimediale, con voci su temi, persone, famiglie e spazi.

  6. Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un'opera in forma di dizionario enciclopedico, organizzato per voci disposte in ordine alfabetico, che si propone di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia della Svizzera, del Liechtenstein e delle enclavi di Campione d'Italia (Italia) e Büsingen am Hochrhein (Germania), dalla ...