Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. gallery. La colonna vertebrale deformata dalla scoliosi, i piedi mozzati, il cranio martoriato da ferite mortali e una tomba troppo piccola: il ritrovamento dello scheletro di Riccardo III, re d'Inghilterra ucciso in battaglia nel 1485, restituisce un ritratto impietoso e reale del sovrano "gobbo" e spietato cantato anche da Shakespeare.

  2. Riccardo III ( Fotheringhay Castle, 2 ottobre 1452 – Market Bosworth, 22 agosto 1485) fu l'ultimo sovrano d'Inghilterra appartenente alla casa di York e regnò dal 1483 fino alla sua morte. La deformità del suo corpo, descritta da Shakespeare, è stata confermata dal ritrovamento dello scheletro [1].

  3. 17 set 2014 · I resti del re furono scoperti nel 2012 a Leicester, più di 500 anni dopo la sua morte, avvenuta all’età di 30 anni. Ciò che rimane del suo corpo è stato trovato nel terreno sotto un parcheggio.

  4. L' esumazione e la sepoltura di Riccardo III d'Inghilterra cominciò con la scoperta dei resti del re all'interno del sito della chiesa del convento dei frati grigi (francescani) a Leicester, in Inghilterra, nel settembre del 2012.

  5. RICCARDO III - SCHELETRO RITROVATO E MITOLOGIE AFFOSSATE. Riccardo III ritrovato, e presente di nuovo in tutta la sua importanza nella storia inglese grazie a una doppia, ardita, indagine archeologica e genealogica. Come si è appreso dalla stampa internazionale, il corpo del sovrano inglese (1452-1485), morto in età ancora giovane ma già ...

  6. 1 dic 2022 · Non esiste un ritratto contemporaneo di Riccardo, solo copie tarde, ma dal DNA è stato scoperto che Riccardo aveva al 95% occhi azzurri e al 75% capelli biondi e non scuri come il famoso ritratto della National Gallery, che però mostra giustamente la spalla destra più alta della sinistra, e delle belle mani delicate come quelle ...

  7. 4 feb 2013 · Appartengono a Riccardo III re d'Inghilterra le ossa ritrovate sotto a un parcheggio di Leicester - Focus.it. Storia. Il Riccardo III di Shakespeare sepolto sotto a un parcheggio. Le analisi del DNA hanno confermato che quelle rinvenute alla fine della scorsa estate sono le spoglie del re plantageneto descritto come gobbo e spietato da Shakespeare.