Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il titolo di duchi di Braganza è uno dei più importanti titoli nobiliari al capo della famiglia reale portoghese. Sin dall'accesso al trono della dinastia di Braganza nel 1640 l'erede al trono riceveva questo titolo e la tradizione continuò anche dopo la nascita della Repubblica, il 5 ottobre del 1910, assieme o in alternativa, al ...

  2. Alfonso di Braganza o Alfonso del Portogallo-Braganza (in portoghese: Afonso de Bragança; Lisbona, 1402 – Tomar, 9 agosto 1460), conte di Ourém dal 1431 e marchese di Valença dal 1451 fino alla sua morte.

  3. La Casa reale di Braganza è la dinastia che governò il regno del Portogallo dal 1640 al 1836 e l'impero del Brasile dal 1822 al 1889. Deriva dalla casa reale d'Aviz, che governò il Portogallo dal 1385 al 1580. Fra le pochissime dinastie di sempre ad avere il Trattamento d'onore, fra alcuni suoi discendenti, di Sua Altezza ...

  4. Alfonso I di Braganza o Alfonso d'Aviz, Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Afonso in portoghese e in galiziano, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco, Adefonsus o Alfonsus in latino fu conte di Barcelos, dal 1401, conte di Ourém, dal 1422, poi, dal 1442, primo Duca di Braganza e infine luogotenente del ...

  5. Era figlio del duca Ferdinando I di Braganza e di Giovanna di Castro. Nel 1470 il re Alfonso V del Portogallo concesse a Giovanni la signoria di Montemor-o-Novo e il 25 aprile 1473 lo nominò Connestabile di Portogallo, come il suo bisnonno Nuno Álvares Pereira .

  6. Ferdinando di Braganza o Ferdinando del Portogallo-Braganza (in portoghese: Fernando I, Duque de Bragança; 1403 – Vila Viçosa, 1º aprile 1478) fu conte di Arraiolos dal 1431, conte di Ourém dal 1460 e conte di Barcelos e secondo duca di Braganza dal 1461 alla sua morte.

  7. Il titolo di duchi di Braganza è uno dei più importanti titoli nobiliari al capo della famiglia reale portoghese. Sin dall'accesso al trono della dinastia di Braganza nel 1640 l'erede al trono riceveva questo titolo e la tradizione continuò anche dopo la nascita della Repubblica, il 5 ottobre del 1910, assieme o in alternativa, al titolo di ...