Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1353 papa Innocenzo VI emanò una bolla per nominare legato apostolico e vicario generale nelle terre pontificie in Italia un cardinale spagnolo,Egidio di Albornoz.

    • (1)
  2. Egidio Albornoz (spagnolo: Gil Álvarez Carrillo de Albornoz; Carrascosa del Campo, 1310 – Viterbo, 24 agosto 1367) è stato un cardinale, condottiero e politico spagnolo. È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.

  3. Maturava intanto l'evento che doveva porre il compimento alla sua lunga fatica e garantire che lo stato, da lui ricostruito, continuasse a esistere: il ritorno di papa Urbano V in Italia. Il 4 giugno 1367 il papa sbarcava a Corneto, il 9 si stabiliva nella rocca di Viterbo per un lungo periodo.

  4. Morto il papa il 6 dicembre 1352, il suo successore Innocenzo VI - che del giovane Albornoz era stato maestro di studi giuridici nello Studio di Tolosa - si pose come obbiettivo politico il ritorno a Roma della Curia. Era però necessario restaurare l'autorità papale nei territori pontifici.

  5. 6 ott 2021 · Sentendosi oramai prossimo alla morte – lo coglierà nei dintorni di Viterbo il 13 agosto 1367 – nel suo ultimo testamento Egidio de Albornoz lasciò scritto di voler essere sepolto ad Assisi accanto alla tomba di san Francesco.

  6. Fu così che, l’anno dopo, l’Albornoz era di nuovo rispedito in Italia per porre riparo alla sfavorevole situazione creatasi nei domini papali. Rientrato in Italia ed stabilitosi ad Ancona, si impegnò pacificare il Patrimonio per tutto il 1359.

  7. Albornoz Egidio. Nato a Cuenca (Spagna) nel 1310. Arcivescovo di Toledo, nel 1350 - per sfuggire alle ire del re di Spagna (Pedro “El Cruel”) - si rifugiò alla corte papale di Avignone, accolto da Clemente VI che il 17 dicembre 1350 lo creò cardinale.