Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Valois (Fontainebleau, 19 settembre 1551 – Saint-Cloud, 2 agosto 1589) fu re di Francia dal 1574 al 1589. Quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu l'ultimo re della dinastia Valois-Angoulême. Fu battezzato con i nomi di Alessandro Edoardo e gli fu dato il titolo di Duca d'Angoulême.

  2. I cattolici uniti pretendevano dal re Enrico III la ripresa della guerra contro l'eretico, il riconoscimento del Cardinale di Borbone come successore e una serie di riforme del governo.

  3. 11 set 2020 · Nel 1585 sarebbe infatti scoppiata la cosiddetta “guerra dei tre Enrichi” (1585-1589): Enrico III, re di Francia, Enrico di Guisa, leader della fazione cattolica ed Enrico di Navarra di Borbone, leader della fazione protestante.

  4. Enrico III di Valois fu il primo sovrano francese a soggiornare nella laguna veneta, ciò creò una situazione di tensione e ansia nel ceto dirigente che cercò con tutti i mezzi disponibili di organizzare un trionfo degno dell’ospite illustre.

  5. Enrico non aveva avuto figli dalla prima moglie, Bianca (II) di Navarra († 1464), e cosí, nel 1453, ottenne dal papa l’annullamento del matrimonio, al quale, nel 1455, seguirono le nuove nozze con la principessa portoghese Giovanna d’Aviz.

  6. All'interno della guerra di religione scoppiata in Francia tra 1562 e 1598, dopo l'editto di Amboise e i fatti della notte di San Bartolomeo, si assiste alla cosiddetta "Guerra dei tre Enrichi", un conflitto interno che tra il 1585 e il 1589 ved.

  7. Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono forti simpatie.