Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio (Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  2. Scopri la vita e il regno di Filippo II di Francia, noto anche come Filippo Augusto, che rafforzò il potere dei re di Francia e ampliò i suoi confini. Leggi le sue conquiste, le sue riforme e il suo ruolo nella Chiesa cattolica.

  3. Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, Filippo il Conquistatore o Filippo il Guercio ( Gonesse, 21 agosto 1165 – Mantes-la-Jolie, 14 luglio 1223 ), è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia, figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

  4. Biografia di Filippo II Augusto, re di Francia dal 1180 al 1223, che affermò il potere regio contro le feudalità e le dinastie inglesi. Scopri la sua partecipazione alla terza crociata, il suo divorzio, la sua politica ecclesiastica e le sue riforme.

  5. FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA in "Federiciana" - Treccani - Treccani. BBenoît Grévin. Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s.

  6. Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro i grandi feudatarî, la cui forza era una perenne minaccia per la monarchia.

  7. La battaglia di Bouvines fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto tra coalizioni europee. Filippo Augusto di Francia inflisse ad Ottone IV di Germania e al conte Ferdinando di Fiandra una sconfitta così pesante che Ottone venne deposto e sostituito da Federico VII di Hohenstaufen, mentre Ferdinando venne catturato e imprigionato.