Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Germania. Alcune caratteristiche della Germania sono: - la sua superficie è di 357030 km²; - la sua popolazione è di circa 83 milioni di abitanti; - la sua capitale è Berlino; - la sua forma di...

    • (2)
  2. La Germania è uno Stato europeo situato nell’ Europa centrale che confina a nord con il mare del Nord, la Danimarca e il mar Baltico, ad est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con la...

    • (3)
  3. it.wikipedia.org › wiki › GermaniaGermania - Wikipedia

    La Germania è riconosciuta come capolista in vari settori scientifici e tecnologici. [13] . La Germania è la quarta economia più grande del mondo e si colloca al 19º posto in termini di PIL pro capite. Indice. 1 Etimologia del nome. 2 Storia. 2.1 Popolazioni tedesche. 2.2 Sacro Romano Impero (962-1806) 2.3 Restaurazione e Rivoluzione (1814-1871)

  4. Germania (tedesco Bundesrepublik Deutschland), stato dell' Europa centrale, delimitato a nord dal Mare del Nord, dalla Danimarca e dal mar Baltico; a est dalla Polonia e dalla Repubblica Ceca; a sud dall' Austria e dalla Svizzera; a ovest da Francia Lussemburgo Belgio e Paesi Bassi.

  5. Bundesrepublik Deutschland. La Germania è una delle Nazioni più importanti sia a livello politico che soprattutto economico; uscita sconfitta da entrambi i conflitti Mondiali è stata in grado di rialzarsi in fretta e tornare leader in vari settori industriali, divisa nel 1949 in Germania occidentale ed orientale si è riunificata nel 1990.

  6. Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di riferimento dell'Europa e dell'intero Occidente: oggi, dopo la riunificazione, anche dal punto di vista politico.

  7. Germania, storia della. Francesco Tuccari. Grande cultura e potenti eserciti. La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda frammentazione. Nel 1871 ha raggiunto l'unità politica grazie a un grande statista conservatore, Ottone di Bismarck.