Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il nome di G. deriva dalla forma verbale yārāh («fondò») e dal nome della divinità semitica Shālēm. La città, abitata già agli inizi dell’epoca storica, è menzionata al principio del 2° millennio a.C. nei testi egiziani di esecrazione.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GerusalemmeGerusalemme - Wikipedia

    Gerusalemme (AFI: /ʤeruzaˈlɛmme/; in ebraico יְרוּשָׁלַיִם ‎?, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym ascolta ⓘ; in arabo القُدس ‎?, al-Quds, "la (città) santa", sempre in arabo أُورْشَلِيم ‎?, Ūrshalīm, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia ...

  3. Riguardo a etimologia e l'origine di Gerusalemme è incerta. La città di Gerusalemme è già citata nelle fonti dall'inizio di essa 2 ° millennio a.C.: nel egiziano testi di maledizione (XIX e XVIII secolo aC) diventano i nomi Wrwshlm e Wrwshmn trovato.

  4. Etimologia / Derivazione [modifica] il nome deriva dalla parola in ebraico Yerushalaim (denominazione voluta da re Davide, è suddivisa nelle due parole Yarei, che significa temere - timore / rispettare , evidente riferimento ad una virtù nella devozione a Dio , e Salèm , in onore del capostipite Sem, figlio di Noè; Sem è inoltre ...

  5. www.treccani.it › enciclopedia › gerusalemme_(Enciclopedia-dellGERUSALEMME - Treccani - Treccani

    Il nome di G. è derivato dalla forma verbale yārāh "pose" la prima pietra, cioè "fondò" e dal nome del dio semitico Shālēm; pare che fosse un centro religioso d'una certa importanza fin dall'epoca dei Patriarchi, essendo da identificarsi, a quanto sembra, con la città di Salem governata da Melchisedec, "sacerdote dell'altissimo Iddio" ( Gen., xi...

  6. 19 dic 2019 · L'etimologia potrebbe essere anche legata al nome del dio cananeo del tramonto, Shalem, per cui le principali consonanti "s", "l" ed "m" possono riportare all'ebraico (salam o shalom), ovvero "pace". Paradossalmente, nell'arco dei secoli, sono rare le fasi di pace che la città ha conosciuto.

  7. Gerusalemme rimase possesso egiziano sino al 1517 quando venne occupata dal sultano turco di Costantinopoli, Selīm I. Allora diventò un possesso ottomano, costituendo un governatorato speciale o sangiaccato, dipendente direttamente dal governo di Costantinopofi.