Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio VI del Regno Unito è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dall'11 dicembre 1936 fino al 6 febbraio 1952, giorno della sua morte. Fu l'ultimo Imperatore d'India fino al 15 agosto 1947, pur mantenendo il titolo fino al 22 giugno 1948. Fu anche l'ultimo sovrano ...

  2. Albert Frederick Arthur George Windsor, conosciuto come re Giorgio VI del Regno Unito, nasce a Sandringham (Inghilterra), nella contea di Norfolk, il giorno 14 dicembre del 1895, durante il regno della Regina Vittoria. È il secondo figlio della principessa Maria di Teck e del duca di York, futuro re Giorgio V del Regno Unito.

  3. 3 lug 2019 · Scopri la vita e il regno di Giorgio VI, il padre della regina Elisabetta II, che salì al trono dopo l'abdicazione del suo fratello Edoardo VIII. Leggi dei suoi successi, dei suoi problemi e della sua famiglia reale.

  4. Giorgio VI è stato il sovrano del Regno Unito fino al 1952 anno della sua morte. Era il padre dell’attuale regine Elisabetta II ed è passato alla storia anche per la sua balbuzie. Fonte Instagram – @famiglia_reale_royal_family. La famiglia reale di Gran Bretagna ha una storia che ha radici profonde nel tempo.

  5. 18 feb 2011 · La vicenda di re Giorgio VI, sovrano balbuziente salito al trono dInghilterra nel 1936 dopo l’abdicazione del fratello Edoardo, è al centro de Il discorso del re, film diretto da Tom...

  6. GIORGIO VI re di Gran Bretagna e Irlanda, imperatore delle Indie. Alberto Federico Arturo Giorgio nacque a York Cottage (Sandringham) il 14 dicembre 1895. Seguì i corsi di ufficiale di marina; durante la guerra mondiale prese parte alla battaglia dello Yütland. Passò poi nell'aeronautica. Dopo la guerra, studiò a Cambridge.

  7. Giórgio VI re di Gran Bretagna e Irlanda nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina.