Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Danimarca e Norvegia, duca di Cumberland ( Copenaghen, 2 aprile 1653 – Kensington Palace, 28 ottobre 1708 ), nato principe di Danimarca e Norvegia, fu il consorte della Regina Anna di Gran Bretagna .

  2. Giorgio di Danimarca e Norvegia, duca di Cumberland (Copenaghen, 2 aprile 1653 – Londra, 28 ottobre 1708), nato principe di Danimarca e Norvegia, fu il consorte della Regina Anna di Gran Bretagna.

  3. 2 mar 2018 · Assassinio di lunedì, pubblicato in Italia da Iperborea, fa parte di una serie di dodici gialli che hanno trasformato Turèll in una sorta di Chandler danese: è riuscito a raccontare con sguardo smaliziato la Copenaghen hard-boiled degli anni Settanta, piena di inquieti teppisti e trafficanti di droga, prostitute ed avventurieri ...

    • Kronos Books
  4. 10 mag 2021 · Neanche nella tradizione letteraria e teatrale novecentesca la frase ricalca con esattezza il modo di dire: basterà citare la versione di Montale, «C'è qualcosa di marcio in Danimarca» (a p. 52 nell’edizione del 1971), e quella di Squarzina per la messa in scena di Vittorio Gassman trasmessa dalla Rai nel 1955, in cui Marcello ...

  5. 11 feb 2023 · fu assunto come musicista di corte del Principe Giorgio di Danimarca e suonò, in qualità di oboista, nell’orchestra del Queen’s Theatre. Nella capitale inglese ebbe modo di conoscere Handel che per lui scrisse delle parti per oboe nelle sue opere.

  6. Figlio del re Cristiano IV, il giovane danese soggiornò in Italia tra il 1638 e il 1639, nel corso di un viaggio per l'Europa e premorì al padre nel 1656. La Meloni (1983) e Heiberg (in Copenaghen 1988) ritengono che il ritratto sia stato eseguito dal Suttermans in occasione del soggiorno fiorentino del principe, benchè se ne ignorino le ...

  7. 18 mar 2024 · Indagando le dualità di amore e sofferenza, pericolo e protezione, vita e morte, le opere di De Bruyckere trascendono le implicazioni teologiche, sfociando nel regno dell’universale e del profano. Informazioni sulle opere esposte. Il primo gruppo di opere presentato in Basilica pone in evidenza l’archetipo dell’arcangelo.