Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni VI di Braganza (in portoghese João VI de Bragança; Lisbona, 13 maggio 1767 – Lisbona, 10 marzo 1826) fu il 27º re del Portogallo (secondo altri storici il 28º) e dell'Algarve dal 1816 al 1826 e, anche se de facto il regno su cui governava cessò di esistere, rimase re de jure dal 1822 al 1825; dopo il riconoscimento dell ...

  2. Giovanni VI di Braganza (in portoghese João VI de Bragança; Lisbona, 13 maggio 1767 – Lisbona, 10 marzo 1826) fu il 27º re del Portogallo (secondo altri storici il 28º) e dell' Algarve dal 1816 al 1826 e, anche se de facto il regno su cui governava cessò di esistere, rimase re de jure dal 1822 al 1825; dopo il riconoscimento dell'indipendenza de...

  3. Alfonso VI del Portogallo (Lisbona, 21 agosto 1643 – Sintra, 12 settembre 1683), sesto figlio di Giovanni IV del Portogallo e di Luisa di Guzmán, fu il 22º re del Portogallo e dell'Algarve

  4. Giovanni, duca di Valencia de Campos e. Giovanni, Gran Maestro dell' Ordine d'Aviz, che era figlio del re del Portogallo Pietro I il Giustiziere e della sua amante, Teresa Gille Lourenço, figlia di un mercante di Lisbona, Lourenço Martins. La nobiltà era divisa, una parte era per il duca Giovanni, considerato un principe di casa reale in ...

  5. Enciclopedia. Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Spagna e portogallo. Giovanni VI (re di Portogallo) di Braganza, re di Portogallo (Lisbona 1769-1826). Succedette nel 1816 alla madre Maria I, della quale era stato prima collaboratore (1791) e poi reggente (1799).

  6. 5 lug 2023 · Storia Medievale. Ferdinando, il principe Santo del Portogallo. Vittoria Lattanzi. 5 Luglio 2023. Ferdinando nacque il 29 settembre 1402 a Santarém, in Portogallo. Era il sesto e più giovane figlio del re Joao I e di Filippa di Lancaster, figlia di Giovanni di Gaunt.

  7. Enrico il Navigatore infante di Portogallo. Enciclopedia on line. Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º.