Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giu 2008 · Il regno di Guglielmo I in Sicilia: illustrato con nuovi documenti : Giovanni Battista Siragusa : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive. by. Giovanni Battista Siragusa. Publication date. 1885. Publisher. tip. dello "Statuto," Collection. americana. Book from the collections of. New York Public Library. Language. Italian.

  2. Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo ( Palermo o Monreale, 1121 circa – Palermo, 7 maggio 1166 ), discendente degli Altavilla, è stato re di Sicilia dal 1154 al 1166 .

  3. 9 apr 2022 · Il regno di Guglielmo I in Sicilia v 2 ... Pdf_module_version 0.0.18 Ppi 300 Scanner Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.4 . Show ...

  4. L’articolo mette in luce come la dinastia normanna nell’Italia meridionale sia stata un brillante esempio di “convivialismo”, di sviluppo economico, di innovazione istituzionale.

  5. Alla morte di Ruggero II d’Altavilla, avvenuta il 26 febbraio 1154, il Regno di Sicilia passò al quarto figlio, Guglielmo, nato nel 1120, dalla sua unione con di Elvira di Castiglia, essendo gli eredi maggiori precedentemente defunti. La successione avvenne senza particolari traumi politici e sociali dato che il giovane monarca

  6. G. era il quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI; lo precedevano Ruggero (duca di Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di Capua), mentre lo seguivano Enrico e almeno una sorella di nome Adelisa; dal successivo matrimonio di Ruggero II con Beatrice di ...

  7. La presenza di Ruggero in Sicilia fu incisiva ma transitoria: come narra Guglielmo di Tiro, nella primavera del 1097 Rogiers de Barneville, con il conte di Perche, il duca di Bretagna e altri grandi feudatari, si imbarcava per la Terrasanta, da dove non avrebbe più fatto ritorno17, circostanza che lascia desumere come Ruggero de ...