Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ma nell'inseguimento Tilly offrì il fianco scoperto agli svedesi. Gustavo Adolfo si gettò sull'incauto, e mediante la combinazione del fuoco di moschetteria e delle cariche di cavalleria - tattica nuova sui campi di battaglia tedeschi - ottenne risultati stupefacenti.

  2. Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. Nel 1621 sconfisse Sigismondo III Vasa di ...

  3. GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia. Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, ricevette un'educazione adatta per un futuro regnante. Già all'età di 10 anni assisteva alle sedute della dieta.

  4. 30 lug 2023 · Gustavo II Adolfo (1594-1632) divenne re di Svezia alla morte del padre Carlo IX nel 1611, a soli 17 anni. Durante il primo periodo della sua vita fu quindi sottoposto ad una reggenza che durò fino al compimento dei 21 anni, l’età per regnare nel pieno possesso dei propri poteri.

  5. Gustavo II Adolfo Vasa, detto il Grande, fu re di Svezia dal 1611 al 1632. Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni. Sceso in campo ufficialmente nel 1630 per difendere gli interessi e la libertà protestanti, feroce oppositore ...

  6. Gustavo II Adolfo. Re di Svezia (Stoccolma 1594-Lützen 1632). Figlio di Carlo IX, salì al trono alla morte del padre (1611). Nel 1613 stipulò la Pace di Knäred con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, per concentrarsi sul conflitto con la Russia, concluso con la Pace di Stolbova (1617), che ratificò le conquiste ...

  7. Gustavo Adolfo da canto suo era pronto alla guerra. Anche a lui la Francia era disposta a fornir denaro per pagare le truppe non appartenenti alle milizie svedesi, al che egli teneva perché gli ripugnava l'idea di condurre la guerra con i sistemi di rapina divenuti abituali in Germania.