Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rinaldo e Armida. Rinaldo e Armida, Francesco Hayez nel 1813. L'episodio di Rinaldo e Armida è un soggetto che ha ispirato numerose opere musicali e artistiche. Prende spunto dal capolavoro di Torquato Tasso, il poema Gerusalemme liberata pubblicato nel 1581.

  2. 2 feb 2016 · Ritorna all’elenco opere di Hayez. Opera successiva. Sull’opera: “Rinaldo e Armida” è un dipinto autografo di Francesco Hayez, realizzato con tecnica ad olio su tela nel 1814, misura 198 x 295 cm. ed è custodito nella Gallerie dell’accademia a Venezia.

    • La Biografia Di Francesco Hayez
    • La Vita Privata E affettiva Di Francesco Hayez
    • I Viaggi
    • La Carriera Artistica
    • Le Opere Di Francesco Hayez
    • Bibliografia
    • Link Esterni

    Nascita di artista di Francesco Hayez

    1791. Francesco Hayez nacque il 10 febbraio 1791 a Venezia.

    Il contesto familiare di Francesco Hayez

    La famiglia di Hayez era poverissima e segnata da tragedie. La madre si chiamava Chiara Torcellan ed era nata sull’isola di Murano di Venezia. Il padre Giovanni invece era originario di Valenciennes, in Francia e faceva il pescatore. La famiglia era composta da quattro fratelli. La zia materna, moglie di Francesco Binasco un antiquario e collezionista d’arte, si occupò del piccolo Francesco. Si conoscono poche notizie rispetto alla storia familiare di Hayez.

    L’adolescenza di Francesco Hayez

    Hayez adolescente crebbe così a Milano e ricevette i primi insegnamenti.

    1817. Hayez il 13 aprile 1817 sposò Vincenza Scaccia a Roma. 1869. La moglie Vincenza morì nel 1869. Hayez visse così con Angiolina Rossi Hayez.

    1818-1821. Il Cicognara richiamò Hayez a Venezia. L’artista dal 1818 al 1821 decorò importanti veneziane e padovane. 1822. Hayez si trasferì definitivamente a Milano nel 1822 per misurarsi con artisti storici quali Andrea Appiani e Giuseppe Bossi.

    I maestri di Francesco Hayez

    Francesco Maggiotto fu il primo maestro di Francesco Hayez. A Venezia prese lezioni da Filippo Farsetti. Teodoro Matteini fu infine il suo insegnante presso l’Accademia di belle arti Venezia.

    Amicizie d’artista

    Alla scuola del nudo dell’Accademia di belle arti Venezia strinse amicizia con Lattanzio Querena. Giunto a Roma, nel 1809 diventò amico di Pelagio Palagi, Tommaso Minardi, Dominique Ingres, Bartolomeo Pinelli e Friedrich Overbeck. Nel 1822 si trasferì a Milano e ritrovò l’amico Pelagio Palagi che lo avvicinò ad Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Ermes Visconti e Ignazio Fumagalli. La sua fortuna a Milano irritò il Cicognara perché l’artista contribuì ad arricchire le collezioni milanesi a sc...

    Influenze stilistiche di altri artisti del passato

    Hayez durante gli anni di formazione studiò i grandi maestri veneti del Settecento, da Giambattista Tiepolo e Sebastiano Ricci a Francesco Fontebasso e Giovanni Battista Piazzetta. Ammirò soprattutto soprattutto Gregorio Lazzarini. Di quest’ultimo adottò uno stile chiaro e levigato. Il classicismo di Hayez deriva in gran parte dalle influenze sulla sua pittura di Antonio Canova e Raffaello.

    Il sacrificio di Laocoonte di Francesco Hayez

    1812. Il sacrificio di Laocoonte, post 1812, olio su tela, 141 x 108.6 cm. Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Galleria d’Arte Moderna Continua la lettura e Consultala scheda dell’opera…

    Laocoonte di Francesco Hayez

    1812. Laocoonte, 1812, olio su tela, 246 x 175 cm. Milano (MI), Accademia di Belle Arti di Brera Continua la lettura e Consultala scheda dell’opera…

    Francesco Hayez, Atleta trionfante, 1813, olio su tela, 226 x 156 cm. Roma, Accademia di San Luca

    F. Mazzocca (a cura di), Francesco Hayez. Ediz. illustrata, Silvana (5 novembre 2015) Collana: Cataloghi di mostre, ISBN-10: 8836632343 ISBN-13: 978-8836632343
    Francesco Leone, Fernando Mazzocca, Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini. Catalogo della mostra (Forlì, 9 febbraio-16 giugno 2019). Ediz. a colori, Silvana Collana: Arte, 13 febbraio...
    F. Mazzocca (a cura di), Romanticismo. Catalogo della mostra (Milano, 26 ottobre 2018-17 marzo 2019). Ediz. a colori, Silvana (29 ottobre 2018) Collana: Arte, ISBN-10: 8836641008 ISBN-13: 978-88366...

    Consulta la pagina dedicata al dipinto di Francesco Hayez, Vaso di fiori sulla finestra di un harem, sul sito della Pinacoteca di Brera di Milano. © ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

  3. Nell'estate del 1813 mandò all'Accademia di Venezia - a titolo di saggio finale dell'alunnato - la grande tela raffigurante Rinaldo e Armida, permeata di spiriti romantici e coloristici.

    Titolo
    Data
    Dimensioni (centimetri)
    Collocazione
    1800-1849
    290x200
    museo civico, Brescia
    Riconciliazione di esaù con giacobbe
    1800-1849
    298x210
    musei della città, Brescia
    Ritratto del padre Angelo Maria Pezzoli ...
    1809
    61x55
    1812
    175x246
    Accademia di Brera, Milano
  4. Piano terra. Sala 11. Home. Sale del museo. In dialogo ideale con le opere di Canova, in una delle sale retrostanti la loggia palladiana, sono esposti alcuni capolavori pittorici del veneziano Francesco Hayez, tra cui l’ Aristide, il suo pendant ideale costituito dal Solone e il Rinaldo e Armida.

  5. Il personaggio di Rinaldo è un famoso Paladino dell'epica medievale francese, protagonista di antiche leggende e storie d'armi, le cui avventure sono state tramandate e ampliate da poeti e letterati dall'epoca carolingia in avanti.

  6. Rinaldo è presentato come un autentico "schiavo d'amore" di Armida, vittima di un incantesimo che lo tiene soggiogato e del tutto privo di volontà propria: il giovane non indossa l'armatura ma "vani fregi" che lo rendono effeminato, i capelli e la veste sono profumati, la spada che ha al fianco sembra un oggetto di decoro più che uno ...