Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giu 2018 · Storia, descrizione, analisi, commento e spiegazione delle tre versioni dei Vespri siciliani, quadri realizzati da Francesco Hayez tra 1822 e 1847 e conservati in vari musei in Italia.

  2. 15 mar 2021 · Nella sua opera I Vespri Siciliani Hayez (1791-1882) rappresenta l’episodio storico che nel 1282 diede inizio alla rivolta siciliana contro la dominazione francese degli Angioini. Il suo scopo è quello di incitare, attraverso la sua opera, alla ribellione contro la dominazione austriaca in Italia, all’inizio dell’Ottocento.

  3. I vespri siciliani è un dipinto a olio su tela (225×300 cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato nel 1846 e conservato alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma . Indice. 1 Storia. 2 Descrizione. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Storia. I vespri siciliani, quadro del 1821.

  4. I vespri siciliani (1846) di Francesco Hayez La Galleria Nazionale. Opera tra le più note dell’Ottocento italiano, la sua esposizione ininterrotta nelle sale della Galleria ne ha determinato...

  5. 15 nov 2022 · di Reichstadt1946. (63749 punti) 4' di lettura. I Vespri siciliani. Francesco Hayez è stato il pittore più acclamato dell’epoca romantica. Di lui Mazzini scrive che è il capo della pittura...

  6. 26 mar 2022 · I Vespri siciliani, dipinto di Francesco Hayez. I vespri siciliani: la sommossa contro gli angioini a Palermo nel 1282. Nel pomeriggio del lunedì di Pasqua del 30 marzo del 1282 una folla di cittadini è riunita nella piazza della Chiesa di Santo Spirito.

  7. 26 mar 2023 · Ma se si considera la precedente impostazione del dipinto dei Vespri Siciliani, quella della prima versione del tema (fig. 7), ancora di impronta neoclassica, eseguita da Hayez per la marchesa Vittoria Visconti d’Aragona, nel 1822, appare piuttosto chiara la differenza di resa evocativa.