Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2021 · Scopri quando e come fatturare gli interessi legali, di mora, di finanziamento e di rateizzazione. Leggi le regole di IVA, contabilità e trattamento fiscale per le diverse tipologie di interessi.

    • Cosa Sono Gli Interessi in Generale
    • Che Cosa Sono Gli Interessi legali?
    • Interessi Legali: La Normativa Di Riferimento
    • Interessi Legali: Quando Sono Dovuti?
    • Da Quando Decorrono Gli Interessi legali?
    • A Cosa servono Gli Interessi legali?
    • Come Si calcolano Gli Interessi legali?
    • IL Saggio degli Interessi Legali
    • Chi stabilisce IL Tasso D’Interesse?
    • Interessi Legali E Capitalizzazione: Cenni
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Alle obbligazioni pecuniarie, ossia alle obbligazioni che hanno come oggetto una somma di denaro, è connessa un’obbligazione accessoria, consistente nel pagamento degli interessi. Quindi, gli interessi rappresentano un’obbligazione accessoriarispetto ad un’obbligazione principale. Cosa significa? Semplicemente, se la prestazione principale viene me...

    In termini semplicistici, si può dire che gli interessi rappresentano il costo del denaro. Il denaro, infatti, è un bene fruttifero e gli interessi sono i frutti civiliprodotti dallo stesso (art. 820 c. 3 c.c.). Si contrappongono ai frutti naturali che provengono direttamente del bene (si pensi ai prodotti agricoli) e la legge li definisce come i f...

    Nel Codice civile e nella normativa speciale si fa spesso riferimento agli interessi legali. La norma più importante è l’art. 1284 c.c. che così dispone: 1. Il saggio degli interessi legaliè determinato in misura pari al 5% in ragione d'anno. Il Ministro del tesoro, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n...

    Gli interessi sono dovuti di diritto (cosiddetti “interessi di pieno diritto o corrispettivi”) al tasso legale quando il credito è: 1. liquido, vale a dire determinato nel suo ammontare (ad esempio, 5 mila euro); 2. esigibile, ossia quando non è più soggetto a termine (ad esempio, perché è scaduto) o a condizione (si pensi al caso di avveramento de...

    In virtù di quanto sopra esposto, gli interessi decorrono dal momento dell’esigibilità del credito, ossia da quando il credito non è soggetto a termine o condizione, e dalla sua liquidità. Come abbiamo visto, il creditore non è tenuto alla costituzione o messa in mora, in quanto l’obbligazione accessoria del pagamento degli interessi corrispettivi ...

    Gli interessi di pieno diritto hanno una funzione remuneratoria. Trovano fondamento nel principio della naturale fecondità del denaro, ossia il principio secondo cui «la disponibilità nel tempo del denaro altrui va pagata perché integra un obiettivo vantaggio economico» (C. M. BIANCA, L’obbligazione, cit., 92). Gli interessi altro non sono se non i...

    Gli interessi maturano nel tempo (periodicità) sono calcolati con un saggio (percentualità) in relazione al capitale a cui accedono (accessorietà). Il calcolo degli interessi, quindi, deve far riferimento ai seguenti elementi: 1. capitale, 2. saggio o tasso percentuale, 3. tempo. Gli interessi maturano temporalmente, in quanto sono dovuti in ragion...

    La misura degli interessi legali è comunemente detta “saggio”. È variabile, in quanto il tasso è determinato con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ogni anno, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore ai dodici mesi, tenuto conto del tasso di inflazione che è stato registrato nel corso...

    Viene stabilito con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ogni anno. In particolare, il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari al 5% in ragione d'anno. Il Ministero, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, non oltre il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui il saggi...

    Gli interessi scaduti possono produrre altri interessi, i cosiddetti interessi sugli interessi o interessi composti o secondari; fenomeno anche noto come anatocismo (art. 1283 c.c.). Si parla anche di capitalizzazione, infatti, gli interessi primari vengono sommati al capitale sul quale sono stati calcolati per produrre ulteriori interessi, detti s...

    Scopri cosa sono, come si calcolano e quando sono dovuti gli interessi legali, stabiliti dalla legge per le obbligazioni pecuniarie. Leggi la guida completa di Altalex con esempi, casi e normativa di riferimento.

  2. Scopri cosa sono gli interessi legali e di mora, come si calcolano e quando devono essere fatturati. Leggi le norme vigenti, i tassi applicati e le eccezioni previste dalla legge.

  3. La corretta fatturazione degli interessi di mora e delle spese legali è cruciale nel contesto aziendale per garantire una gestione finanziaria equilibrata, incentivare il rispetto dei tempi di pagamento e tutelare l’azienda in caso di controversie.

  4. 29 ago 2023 · Leffetto delle fatturazioni di interessi di mora e spese legali sul cash flow aziendale può essere considerevole, ma possono essere ridotte tramite strategie come sconti per i pagamenti tempestivi e una gestione finanziaria e un credit management efficace.

  5. La formula per il calcolo degli interessi legali è la seguente: I = C x S x N/36500 dove: C è il capitale, S è il tasso (o saggio) d’interesse legale, N è il numero di giorni di maturazione degli interessi, 36500 è il numero di giorni di cui è composto l’anno civile x 100.

  6. 19 ago 2022 · Scopri le regole per il calcolo degli interessi legali, convenzionali e moratori in caso di debiti, prestiti e liti. Leggi le differenze tra interessi e fatture e le modalità di richiesta della diffida.