Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all' Aulos greco), uno strumento a fiato, era suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi. [2]

  2. Appunto di storia che presenta il rapporto degli antichi Romani con la musica, attraverso i vari periodi storici.

    • (2)
  3. La musica nell’antica Roma. La storia di Roma è molto lunga ed è ricca di numerosi cambiamenti che nel tempo ne hanno modificato la politica e la cultura. Ma avete mai pensato quali evoluzioni potesse subirne anche la musica? Andiamo a scoprirvi qualcosa di più a riguardo.

  4. All’inizio della loro civiltà, i Romani non avevano una propria cultura musicale: essi impararono l’arte della musica dalle altre civiltà con cui furono a contatto e, in particolare, dagli Etruschi. Da questo popolo impararono la tecnica musicale e conobbero i primi strumenti.

    • 503KB
    • 2
  5. 21 dic 2023 · LA MUSICA E GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI ANTICHI ROMANI Il panorama musicale della civiltà romana è molto variegato: lo vediamo dalla quantità delle immagini e degli strumenti reali...

    • 11 min
    • 1937
    • francesco landucci
  6. La musica presso gli antichi romani si sviluppò grazie agli influssi della musica etrusca e greca. L'influenza greca divenne preponderante quando i romani conquistarono la Grecia e la Macedonia (II sec. a.C.) e ne adottarono gli elementi più caratteristici del sistema musicale.

  7. La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano. La musica era in uso ai funerali, e la tibia (simile all'Aulos greco), uno strumento a fiato, è stata suonata a sacrifici per allontanare gli influssi negativi.