Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Lavoro, sentenza n. 15995 del 1 agosto 2016)
    • Lavoro, sentenza n. 3296 del 19 febbraio 2016)
    • Lavoro, sentenza n. 8342 del 8 aprile 2010)
    • I, sentenza n. 21833 del 14 ottobre 2009)
  1. 10 gen 2024 · All’art. 1340 c.c. viene stabilito che le clausole d'uso s'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti. Vediamo il testo aggiornato della norma, il commento e la spiegazione semplice.

    • Chiarastella Gabbanelli
  2. Le clausole d’uso sintendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti (1). Commento Clausole d’uso : usi negoziali, da non confondersi con gli usi normativi [v. d. gen. 8].

  3. Le clausole d’uso si intendono inserite nel contenuto del contratto salvo che risulti che esse non sono state volute dalle parti. Gli usi negoziali trovano applicazione senza che occorra la prova che le parti gli abbiano conosciuti e accettati.

  4. 12 feb 2014 · A cura di LexCED. Pubblicato il 12 February 2014 in Codice Civile, Libro quarto - Delle obbligazioni, Titolo II - Dei contratti in generale. Le clausole d’uso sintendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti. Capo II – Dei requisiti del contratto. Sezione I – Dell’accordo delle parti. –.

  5. L'articolo 1340 del codice civile regola la valutazione delle clausole d'uso inserite nel contratto, che sono presunte se non si contraddicono le parti. Il sito offre anche massime giurisprudenziali e fattispecie su usi negoziali e aziendali.

  6. 10 gen 2020 · Le clausole d’uso sintendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti [ 1368, 1374 ]. L’eventuale comma dell’articolo ricompreso fra parentesi quadre è stato abrogato. Aggiornato al 1 gennaio 2020 Il testo riportato è reso disponibile agli utenti al solo scopo informativo.