Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 dic 2022 · Scopri le ultime sentenze della giurisprudenza italiana sul tema della lesione della quota di legittima, ovvero la violazione del diritto dei legittimari a ricevere una parte ereditaria. Leggi le spiegazioni, i calcoli, le domande e le risposte su azione di riduzione, collazione, reintegra e altro.

  2. 29 mag 2019 · Scopri come fare valere il diritto alla quota legittima in caso di testamento che la viola. Leggi i requisiti, le fasi e le conseguenze dell'azione di riduzione e della restituzione dei beni.

  3. 19 nov 2023 · Scopri cos'è la lesione della quota legittima con il testamento, come si verifica e come si può contestare. Leggi le condizioni, i limiti e le conseguenze di questa ipotesi nel diritto delle successioni.

  4. 20 nov 2023 · In questo articolo, esamineremo nel dettaglio cosa si intende per lesione della quota di legittima, quali sono i presupposti per poter impugnare un testamento e quali sono le possibili conseguenze di un’azione di questo tipo.

  5. 19 nov 2023 · Se il testatore attribuisce ai legatari una quota di eredità inferiore a quella che spetterebbe loro di diritto, si verifica una lesione di legittima. I legittimari possono avviare un'azione di riduzione per ottenere la parte che spetta loro, entro dieci anni dalla morte del testatore.

  6. La legge prevede che quando muore una persona una parte del suo patrimonio deve andare ai parenti più stretti (figli, coniuge o ascendenti). Si tratta della cosiddetta quota legittima o quota riservata, per il cui calcolo occorre fare riferimento al codice civile.

  7. L'art. 533 c.c. attribuisce la legittimazione attiva all'esercizio dell'azione di petizione al solo erede (o al coerede), sia legittimo che testamentario, il quale, chiamato all'eredità, l'abbia accettata, esplicitamente o tacitamente, con la sola proposizione dell'azione.