Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il lituano ha solo due numeri (singolare/plurale) e due generi (maschile/femminile). Il lituano ha quattro tempi (passato, passato iterativo, presente e futuro) e tre coniugazioni. Il passato iterativo descrive un'azione che si è ripetuta più volte nel passato: imdavau ir skaitydavau (decidevo e leggevo, ripetutamente).

  2. Il lettone è una delle due lingue (l'altra è il lituano) vive provenienti dal ramo baltico della famiglia indoeuropea. Diversamente dal lituano, il lettone non ha conservato molte forme antiche.

  3. La lingua lituana (nome nativo: lietuvių kalba; [lʲjɛˈtʊʋʲuː kɐɫˈbɐ]) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee. È lingua ufficiale della Lituania, attualmente usata da più di due milioni e mezzo di parlanti.

  4. Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. L'autore di questa pubblicazione se ne assume la responsabilità esclusiva, la Commissione non è responsabile dell'uso di tale pubblicazione.

  5. Grafia e pronuncia. Appartenente al ramo baltico delle lingue indoeuropee, il lituano [lietùvių] è la lingua ufficiale della Repubblica di Lituania, attualmente usata da più di tre milioni e mezzo di parlanti.

  6. Grammatica della lingua lituana. Il lituano ha una flessione complessa. Come in latino, questo rende l’ordine delle parole abbastanza arbitrario nella costruzione della frase. Esistono cinque declinazioni per i sostantivi e tre per gli aggettivi, ciascuna con sette casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale, locativo e vocativo.

  7. Il lituano ha sette casi: nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale, locativo e vocativo. Prendiamo ad esempio il sostantivo “vaikas” (bambino). Può trasformarsi in “vaiko”, “vaikui”, “vaiką” e così via in base al ruolo che svolge all’interno di una frase.