Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.

  2. LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382.

  3. Luigi I d'Angiò-Valois (Vincennes, 23 luglio 1339 – Bisceglie, 20 settembre 1384), figlio secondogenito del re di Francia Giovanni II, detto il Buono, e della di lui moglie Bona di Lussemburgo, sorella dell'imperatore Carlo IV del Sacro Romano Impero, fu prima creato conte e poi duca d'Angiò, conte del Maine, duca di Turenna ...

  4. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia (1370) e unì i due regni. Promuovendo una politica di espansione, fra il 1346 e il 1350 tentò di conquistare il Regno di Napoli, senza in fine riuscirvi, mentre si impadronì (1358) della Dalmazia a danno di Venezia.

  5. Luigi-i-il-grande-re-d-ungheria - Treccani - Treccani

  6. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382.

  7. 24 nov 2023 · Luigi I (re d'Ungheria e di Polonia) re d'Ungheria e di Polonia, detto il Grande (Visegrad ca. 1326-Nagyszombat 1382). Dal padre Caroberto d'Angiò ereditò nel 1342 il Regno d'Ungheria, già ben consolidato, che Luigi I elevò al massimo grado di potenza.