Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 lug 2023 · L'art. 18, comma 10 e l'Allegato I.4 al nuovo D.Lgs. n. 36/2023 individuano l’imposta di bollo da assolvere al momento della stipula del contratto. di Redazione tecnica - 18/07/2023. Così...

  2. 30 giu 2023 · L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni da seguire per il pagamento online dell'imposta di bollo dovuta per i contratti di appalto stipulati a partire dal 1° luglio 2023. Dovrà essere utilizzato il modello F24 ELIDE, da compilare inserendo i codici tributo istituiti. 30 giugno 2023.

  3. 2 lug 2023 · Il versamento del bollo sui contratti pubblici dal 1 luglio 2023. Il 1 luglio 2023 è una data che come tutti sanno rivoluzionerà il modo di agire delle stazioni appaltanti, perché è il giorno in cui entra in vigore il D.Lgs. 36-2023 nuovo codice dei contratti pubblici.

    • Marca Da Bollo 2 Euro O 16 Euro, Quando Si USA?
    • Dove Si Compra La Marca Da bollo?
    • Marca Da Bollo Da 2 Euro: Quando Si applica?
    • Marca Da Bollo Da 16 Euro: Quando Si applica?
    • Marca Bollo Da 2 Euro E Da 16 Euro: Le sanzioni

    La marca da bollo deve essere usata dai contribuenti per il pagamento dell’imposta di bollo. Si tratta di un’imposta indiretta che colpisce determinati consumi e si applica in misura fissa o proporzionale. Le marche da bollopiù comuni sono di due tagli: 1. 2 euro; 2. 16 euro. Si applicano ai consumi stabiliti dal DPR 642/72 e i casi più frequenti c...

    Per pagare l’imposta di bollo il metodo più semplice consiste nell’acquistare la marca da bollodai rivenditori autorizzati, come il caso classico del tabaccaio, il quale potrà emettere il bollo dell’importo dovuto. In ricevitoria sarà possibile richiedere l’emissione della marca da bollo dell’importo necessario. Questo perché se è vero che normalme...

    La marca da bollo da 2 euro è obbligatoria per le fatture o le ricevute fiscali emesse in forma cartacea o elettronica di importo superiore ai 77,47 euro non soggetto al pagamento dell’IVA. La legge che disciplina l’imposta di bollo è il DPR 642/72 che stabilisce l’obbligo di applicare la marca da bollo da 2 euro per: 1. le fatture con importi escl...

    Quando si applica invece la marca da bollo 16 euro? La legge prevede che la marca da bollo da 16 eurodebba essere applicata nel caso di: 1. atti rogati o autenticati da un notaio o altro pubblico ufficiale; 2. le scritture private contenenti convenzioni anche unilaterali che regolino rapporti giuridici di qualsiasi specie; 3. istanze, memorie, rico...

    Per chi non rispetta l’obbligo di applicare la marca da bollo di 2 euro o di 16 euro e di pagare quindi l’imposta è soggetto a sanzioni. Si tratta di sanzioni amministrative pecuniarie, regolate dall’articolo 23 del DPR 633/1972(Decreto IVA) che regolamenta appunto il pagamento del bollo. La sanzione applicata è di importo pari a 1 a 5 volte l’impo...

  4. 6 lug 2023 · Novità in arrivo, quindi, in materia di imposta di bollo sugli atti e negozi conclusi con le Pubbliche Amministrazioni: al momento della stipula del contratto l’appaltatore deve versare una nuova imposta di bollo commisurata al valore del contratto, determinata sulla base della tabella annessa.

  5. 7 ago 2023 · 1. Ambito applicativo. 2. Soggetti tenuti al versamento dell’imposta. 3. Modalità telematiche di versamento. 4. Decorrenza temporale. Vuoi rimanere aggiornato? 1. Ambito applicativo. Il d.lgs. n....

  6. 15 ott 2023 · Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.Lgs. n. 36/2023) prevede che in fase di registrazione dei contratti di appalto vada applicata l’ imposta di bollo nel valore individuato nella...