Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1618 fu inviato a Parigi per concludere il matrimonio di suo fratello Vittorio Amedeo I di Savoia con Cristina di Borbone-Francia, figlia di Enrico IV di Francia. I duca suo fratello lo insignì nel 1642 del principato di Oneglia e della contea di Nizza ; il sovrano di Francia lo nominò generale del Re. Non partecipò al conclave del 28 ...

  2. Maria Mancini, dopo una tormentata relazione con Luigi XIV, fu da-ta in moglie al principe romano Lorenzo Onofrio Colonna. Marianna Mancini, invece, sposò Maurice-Godefroy de La Tour d’Auvergne, duca di Bouillon.

  3. Il duca non intendeva però svincolarsi dalla Francia, come risultò evidente dal matrimonio del fratello di Maurizio, il principe Tommaso, con Maria Borbone-Soissons, il cui arrivo a Torino nel 1625 accentuò l’orientamento filofrancese della corte acuendo così l’emarginazione della componente filospagnola.

  4. La nuova sposa di Carlo Emanuele II Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, duchessa dal 1665, non volle evidentemente però occupare gli ambienti destinati alla defunta prima moglie e fece invertire la destinazione degli ambienti occupando le sale verso il cortile, dove vennero adattati i fregi con le storie delle principesse, ma non ...

  5. Nel concistoro del 1° dicembre 1642, il Papa annunciò le dimissioni del cardinale di Savoia presentate al nunzio a Madrid e dichiarò il suo matrimonio valido. La coppia non ebbe eredi e il principe dedicò il resto dei suoi giorni allo studio della filosofia e delle lettere.

  6. Il suo matrimonio con lo zio Maurizio, già cardinale, avvenuto quando aveva solo tredici anni e imposto dalla ragion di Stato, fu in seguito motivo di imbarazzo per gli storici della dinastia, per cui la sua figura è stata a lungo rimossa e sottovalutata.

  7. Con la collaborazione della Direzione Regionale Musei Piemonte. Figlio quartogenito del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo, il principe cardinale Maurizio di Savoia (1593-1657) fu figura centrale della politica europea durante la prima metà del Seicento.