Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo; come tale è considerata da molti come precorritrice delle moderne università.

  2. 23 nov 2020 · L’opera delle mulieres salernitanae è straordinaria perché, in un’epoca medievale spesso caratterizzata da stereotipi maschilisti e bigotti, le donne di Salerno furono libere di trattare argomenti sessuali senza moralismi e condizionamenti religiosi, senza dimenticare che negli scritti delle mulieres salernitanae per la prima ...

  3. 10 apr 2015 · Miniatura che raffigura la scuola medica salernitana Un intreccio di culture. Naturalmente, quella che avete appena letto è una leggenda. Essa nacque dall’esigenza di dare un’origine e una fondazione alla prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo, appunto la Scuola Salernitana.

  4. 12 mar 2023 · SCUOLA MEDICA SALERNITANA. Immagine iconografica di Trotula de Ruggiero e le «Mulieres Salernitane». Proprio in questo effervescente clima culturale nacque attorno al 1030 Trotula de Ruggiero, rampolla di una nobile famiglia longobarda.

  5. Opportunamente Massimo Oldoni (1987) richiama una miniatura raffigurante la Scuola medica salernitana (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 2197, sec. XIV ex., contenente il Canone di Avicenna): la vita di Roberto, duca di Normandia, colpito durante la prima crociata da una freccia avvelenata, viene salvata da sua moglie, Sibilla di ...

  6. La Storia della Scuola Medica Salernitana abbraccia oltre un millennio, con la fondazione leggendaria avvenuta all'epoca longobarda fino a inizio del XIX secolo con la sua definitiva chiusura. La Scuola Medica Salernitana è considerata la più antica istituzione dell'Europa occidentale per l'insegnamento non soltanto della medicina, ma anche ...

  7. Questo spiega il mito dei ‘quattro fondatori’ della scuola medica salernitana, un ebreo, un arabo, un greco e un latino: non si tratta di individui, bensì delle tradizioni culturali che concorsero alla formazione all’ars medica salernitana.