Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.altalex.com › 2016/03/03 › oggetto-del-contrattoOggetto del contratto - Altalex

    7 mar 2016 · L'oggetto come bene. Il termine oggetto, nell'uso comune, richiama quello di cosa. Il codice del 1865 riferiva l'oggetto del contratto ai beni che venivano contrattati. L'articolo 1116 diceva ...

    • Cos’È L’Oggetto Del Contratto
    • Come Deve Essere L’Oggetto
    • Cosa Accade Quando Manca L’Oggetto?

    L’oggetto del contratto è uno dei quattro elementi che la legge indica come essenziali in ogni contratto, insieme all’accordo, alla causa ed alla forma. La sua indicazione, quindi, non può mai mancare. Le parti devono indicarla ed esplicitarla chiaramente nel contrattostesso. Ad esempio, in un contratto di compravendita dovrà sempre essere indicato...

    La legge richiede espressamente che l’oggetto sia: 1. possibile; 2. lecito; 3. determinato o determinabile. Puoi approfondire la norma che prevede questi requisiti leggendo questo articolo.

    Bisogna subito distinguere i casi di impossibilità di realizzare o conseguire l’oggetto del contratto dai casi di semplice impossibilità soggettivadi uno dei contraenti a rendere la prestazione promessa. Se ti sei impegnato a fornire un bene attraverso la tua azienda oppure una tua prestazione lavorativao professionale e poi non sei in grado di far...

  2. 27 mar 2024 · L'oggetto del contratto d'opera professionale per la progettazione di una costruzione in contrasto con la normativa urbanistica non è giuridicamente impossibile né contrario a norme imperative o di ordine pubblico dovendosi escludere la presenza, nell'ordinamento vigente, di norme o principi di ordine pubblico desumibili dal ...

  3. 27 mar 2024 · Articolo 1463 Codice Civile. (R.D. 16 marzo 1942, n. 262) [Aggiornato al 27/03/2024] Impossibilità totale. Dispositivo. Spiegazione. Relazioni. Massime. Notizie. Tesi di laurea. Modelli. Consulenza. Dispositivo dell'art. 1463 Codice Civile.

  4. 28 lug 2021 · l’oggetto è impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile. Ad esempio, Tizio, titolare di una concessionaria d’auto, vende a Caio un veicolo senza specificarne nel contratto la marca e il modello. Come può essere fatta valere la nullità del contratto? Se il contratto è nullo non produce alcun effetto né tra le parti né rispetto a terzi.

  5. Che cosa significa " Impossibilità dell'oggetto "? L'oggetto del contratto si considera 'impossibile' sia in senso materiale (es. il bene compravenduto è stato distrutto da un incendio) che giuridico (es. non risulta possibile vendere un bene che è extra commercium, come una stella del cielo).

  6. 19 mag 2016 · La nullità è parziale quando investe o parte del contratto o una singola clausola. In applicazione del principio di conservazione del contratto l'articolo 1419 prevede due conseguenze, la prima ...