Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'operazione Vespri siciliani fu un'operazione di polizia svoltasi dal 25 luglio 1992 all'8 luglio 1998 dalle Forze Armate Italiane in Sicilia, così intitolata perché ispirata al nome della rivolta popolare del XIII secolo denominata appunto Vespri siciliani. In tutta l’Operazione si sono avvicendati circa 150.000 Militari dell ...

  2. L’Operazione ha avuto inizio a seguito della decisione del Governo (D.L. 25 luglio 1992, n. 349) di inviare 5.000 uomini in rinforzo ai Reparti stanziati nella regione Sicilia. Inizialmente prevista fino al 31 dicembre del 1992, è stata prorogata con successive determinazioni fino al 30 giugno 1998.

  3. 24 apr 2024 · L'avvio dell'operazione «Vespri Siciliani» nel luglio del 1992 rappresenta dunque una svolta fondamentale: per la prima volta nella storia repubblicana il Governo, tramite un decreto,...

  4. 22 apr 2018 · Roma, 22 apr – Molti di noi ricorderanno il 1992 come uno degli anni più bui della storia italiana, l’attentato al giudice Falcone prima e al collega Borsellino dopo erano l’acme della guerra di mafia che dalla Sicilia riecheggiava in tutta la penisola. Fu l’anno de L’operazioneVespri siciliani”, un massiccio impiego ...

  5. 24 mag 2022 · Misc. 6 subscribers. 36. 4.2K views 1 year ago. L'operazione Vespri siciliani fu un'operazione di polizia svoltasi dal 25 luglio 1992 all'8 luglio 1998 dalle Forze armate italiane in...

    • 3 min
    • 5,2K
    • LC
  6. Minister of Defence Salvo Andò inspecting infantry deployed in Sicily in 1992–1993. The Operation Sicilian Vespers (in Italian Operazione Vespri siciliani) was a significant security and policing operation in Sicily delivered by the Italian Armed Forces between the 25 July 1992 and the 8 July 1998.

  7. vivi.libera.it › storie-119-giovanni_lizzioGiovanni Lizzio - Libera

    La chiamarono Operazione Vespri Siciliani, come la rivolta popolare scoppiata a Palermo il lunedì in albis del 1282 contro i dominatori Angioini. Momenti convulsi e drammatici, nei quali la risposta dello Stato con la presenza dei militari in Sicilia voleva testimoniare l’attenzione delle Istituzioni rispetto a quanto accadeva nell’isola.