Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone IV di Brunswick (Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia

  2. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia , fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato di Spoleto, sull'esarcato e sulla marca di Ancona ...

  3. Fu sepolto nel duomo di Brunswick. Politico e soldato di buone qualità, Ottone fu travolto, più che dalla nemica potenza sveva, dal tracollo che nel continente la battaglia di Bouvines inflisse alla potenza della casa reale d'Inghilterra, cui la fortuna di Ottone di Brunswick fu troppo strettamente legata. Bibl .:

  4. Otto of Brunswick sends his men against them; the two Caracciolos fall, riddled with wounds. The condottiero is finally able to sign a truce with the city government, while Margaret of Anjou (Margherita d’Angiò) is forced to leave Castelnuovo to take refuge with her children in the fortress of Gaeta.

  5. 27 lug 2015 · Questo intreccio di alleanze portò alla battaglia di Bouvines: la coalizione anglo-tedesca capeggiata da Ottone di Brunswick e Giovanni d’Inghilterra, sbarcato in Francia per sorprendere Filippo II, si scontrò con le truppe francesi di domenica, giorno sacro e quindi, in teoria, scenario impossibile per una battaglia.

    • ottone 1 di brunswick1
    • ottone 1 di brunswick2
    • ottone 1 di brunswick3
    • ottone 1 di brunswick4
  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Ottone IV di Brunswick ( Braunschweig, 1175 – Harzburg, 19 maggio 1218) è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia.

  7. Dopo la morte di Enrico, il 28 aprile 1227, l'assunzione da parte di O. della sovranità nei possedimenti guelfi si rivelò difficile. Le figlie di Enrico non rinunciarono ai loro diritti di successione: Ermengarda trasferì i suoi diritti su Brunswick all'imperatore Federico II, il cui figlio re Enrico (VII) strinse un'alleanza con lei e il duca di Baviera.