Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    pietro di valois alençon

Risultati di ricerca

  1. Pietro di Valois-Alençon ( 1340 – Argentan, 20 settembre 1404) è stato un conte e militare francese . Figlio di Carlo II d'Alençon e di Maria de la Cerda, fu conte d'Alençon ( Pietro II ), di Perche e Porhoet. Succedette al fratello Carlo . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Voci correlate. Biografia.

  2. 3 giugno 1359 da papa Innocenzo VI. Elevato patriarca. 27 agosto 1375 da papa Gregorio XI. Creato cardinale. 18 settembre 1378 da papa Urbano VI. Deceduto. 16 agosto 1397 a Roma. Manuale. Philippe d'Alençon de Valois ( Brie, 1338 / 1339 – Roma, 16 agosto 1397) è stato un cardinale e patriarca cattolico francese .

  3. Pietro di Valois-Alençon ( 1340 – Argentan, 20 settembre 1404) è stato un conte e militare francese. Conte d'Alençon, In carica ... Chiudi. Nascita, Morte ... Chiudi. Ulteriori informazioni Carlo II (1326-1346), Carlo III (1346-1367) ... Conti e duchi d'Alençon. Valois-Alençon. Carlo II (1326-1346) Figli. Carlo III. Filippo. Pietro II. Isabella.

    • Origine
    • Biografia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Secondo la Chronique anonyme des rois de France, Pietro era il figlio quintogenito del re di Francia, Luigi IX il Santo e sua moglie, Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come ri...

    Pietro, quinto figlio del re di Francia Luigi IX, nacque durante la settima crociata nella fortezza templare di Château-Pèlerin, presso l'attuale Haifa, dove sua madre Margherita di Provenza si era rifugiata nel periodo in cui il marito era prigioniero dei saraceni (l'anno precedente la regina aveva dato alla luce un figlio in Egitto). La famiglia ...

    Fonti primarie

    1. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIII. 2. (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV. 3. (LA) Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande. 4. (LA) Obituaires de la province de Sens. Tome 2. 5. (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 20. 6. (LA) Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 21. 7. (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica Majora, vol V. 8. (FR) Grande c...

    Letteratura storiografica

    1. P.-V. Claverie, Un nouvel éclairage sur le financement de la première croisade de saint Louis, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", CXIII (2001), pp. 621-635. 2. Xavier Helary, La mort de Pierre, comte d'Alençon (1283), fils de Saint Louis, dans la mémoire capétienne, in "Revue d'histoire de l'Eglise de France", 94 (2008), pp. 5-22. 3. (FR) Mémoires pour servir de preuves à l'histoire ecclésiastique et civile de Bretagne. 4. (FR) Dictionnaire de la noblesse. 5. (FR) Histo...

    (EN) re di Francia- PIERRE de France, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 6 aprile 2018.
    (EN) Capet 5 - Pierre, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 6 aprile 2018.
  4. Peter II of Alençon, called The Noble (1340 – 20 September 1404; French: Pierre II d'Alençon, or Pierre de Valois), was Count of Alençon from 1361 and Count of Perche from 1377. He was the son of Charles II of Alençon and Maria de la Cerda .

  5. 23 apr 2001 · Philippe d'Alençon. Versione del: 23.04.2001. Autrice/Autore: Ansgar Wildermann Traduzione: Valerio Ferloni. 1339 Parigi, 15.8.1402 Roma. Figlio di Carlo II di Valois, conte di A. dal 1326, e di Maria de la Cerda; nipote del sovrano franc. Filippo VI. Arcivescovo di Rouen a partire dal 1360/62.

  6. Cataloghi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Ecclesiastico (n. 1319 circa - m. Roma 1397), secondogenito di Carlo II di Valois; vescovo di Beauvais (1336), arcivescovo di Rouen (1362) e di Auch (1374), patriarca titolare di Gerusalemme, appoggiò risolutamente Urbano VI contro il papa francese Clemente VII.