Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2024 · Il decreto legge che attua il PNRR introduce modifiche al codice di procedura civile in materia di pignoramento di crediti verso terzi. Scopri le nuove regole di efficacia, obblighi, assegnazione e interesse dei crediti pignorati.

  2. 3 mag 2024 · Le novità del pignoramento presso terzi in vigore dal 1 maggio 2024 e modello facsimile della nuova dichiarazione al terzo ex art 553 cpc.

    • Che Cos’È IL Pignoramento Presso Terzi?
    • La Normativa Di Riferimento
    • Pignoramento Presso Terzi: Come funziona?
    • L’Atto Di Pignoramento Presso Terzi: Che Cosa Deve Contenere?
    • I Crediti Impignorabili
    • I Costi Del Pignoramento Presso Terzi
    • Come Bloccare Un Pignoramento Presso Terzi
    • Casistica
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    E’ una particolare forma di espropriazione forzata che ha per oggetto benimobili del debitore in possesso di terzi o crediti del debitore nei confronti di terzi. Sotto la comune denominazione “pignoramento presso terzi” sono infatti comprese due distinte ipotesi: 1. l’espropriazione di creditivantati dal debitore nei confronti di terzi; 2. l’esprop...

    La normativa di riferimento in materia di pignoramento presso terzi è contenuta nel Libro III del codice di procedura civile (R.D. n. 1443 del 28 ottobre 1940), dedicato al processo di esecuzione. Si tratta in particolare: 1. degli artt. da474 a512 c.p.c., contenenti i principi generaliin materia di esecuzione forzata; 2. degli artt. da543 a554 c.p...

    3.1. Gli adempimenti preliminari

    Come in qualsiasi espropriazione l’avvio della procedura esecutiva presuppone l’avvenuta notifica al debitore del titolo esecutivo (sentenza, decreto ingiuntivo esecutivo, cambiale …) e dell’atto di precetto. Salvo le ipotesi di adempimento immediato previste dall’art. 482 c.p.c., per poter procedere al pignoramento occorre attendere che siano trascorsi almeno 10 giorni (ma non più di90)dalla notifica dell’atto di precetto al debitore.

    3.2. L’ufficio giudiziario competente

    Soddisfatte tali condizioni, l’avvocato del creditore redige l’atto di pignoramento presso terzi, prestando attenzione all’indicazione del foro territorialmente competente. A norma dell’art.26 c.p.c., per l’esecuzione forzata avente ad oggetto beni mobiliè competente il giudice (dunque il Tribunale) del luogo in cui si trovano le cose. Per l’espropriazione forzata di crediti è invece generalmente competente il giudice (quindi il Tribunale) del luogo in cui il debitoreha la residenza, il domic...

    3.3. La notifica dell’atto di pignoramento

    Una volta redatto l’atto di pignoramento, l’avvocato del creditore lo consegna all’Ufficiale Giudiziario (in originale e tante copie uso notifica quanti sono i destinatari), affinchè provveda a notificarlo al debitore e al terzo pignorato. La notifica dell’attoad entrambi serve a rendere consapevole il terzo dell’esistenza della procedura, evitando che disponga della somma pignorata in favore del debitore. È importante sottolineare che i terzi pignorati possono essere anche più di uno, anzi n...

    L’art. 543 c.p.c. prevede che il pignoramento di crediti del debitore verso terzi o di cose del debitore che sono in possesso di terzi, si esegue mediante atto notificato personalmenteal terzo e al debitore a norma degli articoli 137 ss. c.p.c.. L’atto, seppur interamente redatto dal legale del creditore procedente, consta di due parti distinte, un...

    L’art.545 c.p.c. individua alcune tipologie di crediti che nonpossono essere pignorati, distinguendo tra impignorabilità assoluta e relativa. Sono assolutamente impignorabili: 1. i crediti aventi ad oggettosussidi di grazia o di sostentamentoa persone comprese nell’elenco dei poveri; 2. i crediti aventi ad oggettosussidi dovuti per maternità,malatt...

    Intraprendere una procedura di pignoramento presso terzi ha costi variabili, legati non solo al valore del compendio pignorato ma anche al numero di terzi coinvolti nel procedimento. Di seguito i principali costi, con l’indicazione approssimativa del loro ammontare. Notifica del titolo esecutivo e del precetto: il costo varia a seconda della tipolo...

    7.1. L’accordo con i creditori

    Una prima possibilità è quella di trovare un accordo con i creditori, soluzione spesso gradita anche a questi ultimi soprattutto in ragione dei costi e tempidella procedura esecutiva. La proposta di accordo sarà verosimilmente formulata dall’avvocato del debitore e, se accettata, verrà formalizzata in un accordo transattivo. Il contenuto dell’accordo è tendenzialmente libero e concordato dalle parti; tipicamente vede l’impegno del debitore a versare il dovuto con correlata rinuncia del credit...

    7.2. L’adempimento “nelle mani” dell’ufficiale giudiziario

    Altra possibilità per evitare il pignoramento è quella di adempiere direttamente “nelle mani” dell’ufficiale giudiziario. L’art.494 c.p.c. prevede infatti che il debitore può evitare il pignoramento di creditiversando all’ufficiale giudiziario la somma per cui si procede e l’importo delle spese, con l’incarico di consegnarli al creditore. Analogamente può evitare il pignoramento di cose depositando nelle mani dell’ufficiale giudiziario, in luogo dei beni, una somma di denaro uguale all’import...

    7.3. La conversione del pignoramento

    L’art. 495 c.p.c. prevede che, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione, il debitore può presentare istanza (c.d. “di conversione” del pignoramento) con cui chiedere di sostituire ai beni pignorati una sommadi denaro pari, oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese. A tal fine deve depositare in cancelleria, unitamente all’istanza, una somma non inferiore ad1/6dell’imp...

    Il creditore può ampliare l'oggetto del giudizio solo se estende ritualmente il pignoramento notificando l'intervento al debitore e al terzo (Cassazione civile, sentenza n. 1170/2022). In sede di accertamento dell'obbligo del terzo pignorato il creditore procedente è terzo rispetto ai rapporti intercorsi tra il debitore esecutato e il debitor debit...

    Scopri cos'è, come funziona, quanto costa e come opporsi al pignoramento presso terzi, una forma di espropriazione forzata di beni o crediti. Leggi la guida aggiornata con la novità dell'art. 547 c.p.c.

  3. 9 apr 2024 · Il Decreto-Legge n. 19/2024 ha introdotto modifiche al Codice di procedura civile e alle Disposizioni di attuazione in materia di pignoramento dei crediti presso terzi. Scopri le novità sulle scadenze, le cause estintive, le dichiarazioni di interesse e le notifiche.

  4. 19 mar 2024 · Il decreto-legge 2 marzo 2024 introduce modifiche al Codice di procedura civile in materia di pignoramento di crediti verso terzi. Tra le novità, il pignoramento perde efficacia dopo dieci anni dalla notifica al terzo o dalla dichiarazione di interesse.

  5. 21 gen 2022 · Il pignoramento presso terzi cambia e lo fa dal 22 giugno 2022. Una data che il creditore e il suo avvocato dovranno tenere bene a mente e scadenzare se dovranno procedere, a partire da...

  6. 7 nov 2022 · Nuovo pignoramento presso terzi 2022: la norma. La Legge n. 206/2021 – entrata in vigore il 24/12/21 – tra le varie modifiche finalizzate a rendere più efficiente e semplificato il processo civile, ha introdotto anche alcune novità in materia di esecuzione forzata.