Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  2. 2 giorni fa · Con la morte di Federico II di Svevia, l'Italia perse l'ultima possibilità di trasformarsi in una monarchia nazionale, simile al regno di Francia e d'Inghilterra.

  3. Re Federico II muore nel castello svevo di Fiorentino di Puglia la notte del 13 dicembre 1250. Non fu solo uomo politico, ma guerriero, filosofo, architetto e letterato: esempio ineguagliabile di uomo integrale.

  4. Federico II, palazzo Finco Bassano del grappa. All’inizio di dicembre, durante una battuta di caccia nelle campagne della Capitanata, fu colto da violenti dolori addominali, simili a quelli — a detta dei medici — che quarantotto anni prima avevano accompagnato la morte del padre Enrico VI.

  5. 1 giorno fa · Federico II muore improvvisamente nel 1250. Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero...

    • quando è morto federico ii1
    • quando è morto federico ii2
    • quando è morto federico ii3
    • quando è morto federico ii4
    • quando è morto federico ii5
  6. FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI. Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato a Palermo re di Sicilia, a Jesi nelle Marche (provincia di Ancona), dove la madre, la quarantenne imperatrice Costanza, figlia postuma di Ruggero II di ...

  7. Chi di voi conosce Federico II di Svevia? Probabilmente tutti. Chiamato il Puer apulie , lo stupor mundi o lo Svevo, fu re di Sicilia e ultimo sacro romano imperatore, prima di un lungo e confusionale interregno.