Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tra il 16 e il 22 luglio del 1994 i frammenti della cometa D/1993 F2 Shoemaker-Levy 9 precipitarono su Giove; è stata la prima, e finora unica, cometa a essere osservata durante la sua collisione con un pianeta.

  2. 23 set 2023 · L'osservazione di Giove è stata fondamentale per l'evoluzione delle nostre conoscenze sul Sistema Solare. Nel 1610, Galileo Galilei osservò per primo i maggiori satelliti del pianeta: questa scoperta dimostrò che gli oggetti nel Sistema Solare possono orbitare non solo intorno alla Terra ma anche intorno ad altri corpi ...

    • quando è stato scoperto giove1
    • quando è stato scoperto giove2
    • quando è stato scoperto giove3
    • quando è stato scoperto giove4
  3. 5 lug 2022 · I satelliti di Giove, furono scoperti e nominati da Galileo Galilei, il 7 gennaio del 1610. Si tratta di corpi celesti piuttosto grandi, che superano in dimensioni qualunque pianeta nano, come ad esempio Plutone.

    • Rai Scuola
  4. 11 mag 2024 · Giove, il quinto pianeta dal Sole, è un gigante gassoso noto per la sua imponente presenza nel nostro sistema planetario. Con una massa che supera quella di tutti gli altri pianeti combinati, Giove domina il paesaggio celeste oltre la cintura principale degli asteroidi.

  5. L' esplorazione di Giove attraverso sonde automatiche è iniziata nel 1973 con il fly-by della sonda Pioneer 10. La quasi totalità delle sonde che hanno visitato il pianeta hanno effettuato dei fly-by, cioè hanno osservato Giove senza entrare in orbita zenocentrica.

  6. 4 lug 2016 · L'osservazione scientifica di Giove "inizia" il 7 gennaio 1610, verso sera, quando Galileo Galilei, che si trovava a Padova, comincia a osservare il cielo con un nuovo strumento, il telescopio. Vicino a Giove vede degli “astri” invisibili a occhio nudo.

  7. Tra il 16 e il 22 luglio 1994 ventuno frammenti identificabili come parti della cometa Shoemaker-Levy 9 sono precipitati su Giove: è stata la prima volta nella storia che si è potuto prevedere e poi osservare la collisione tra due corpi del Sistema Solare, un evento considerato molto raro.