Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 dic 2017 · La Chiesa nacque come organizzazione che riuniva le comunità cristiane originariamente autonome. Queste erano rette dagli anziani (presbyteroi, da cui “preti”) coadiuvati dagli epískopoi (da cui “vescovi”), mentre i diákonoi (“inservienti”) si occupavano delle opere di carità e di assistenza. Com’è formata la ...

  2. La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός?, katholikós, "universale", ) è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.

  3. Nasce la Chiesa cattolica. Più tardi, in ogni città importante, fu eletto un vescovo che spesso assunse anche veri propri poteri politici.A Roma, però, avevano affrontato il martirio Pietro, il ...

    • (2)
  4. Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano.

  5. Religione. Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane ( cristianesimo ), ha per capo visibile il papa, considerato vicario di Cristo e successore di Pietro. Caratteristiche della Chiesa cattolica sono l’unità, la santità, la ...

  6. Occorre notare qui che la dottrina cattolica se, propriamente, intende la Chiesa nel senso accennato come di società perfetta dei fedeli, parla di Chiesa anche in senso più largo, per indicare cioè la totalità di coloro che da Adamo in poi hanno creduto nel vero Dio, e in senso più stretto, per indicare la totalità dei fedeli che per il battesimo furono incorporati nella società fondata ...

  7. La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός?, katholikós, "universale", ) è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell' apostolo Pietro sulla cattedra di Roma. I suoi fedeli vengono chiamati cristiani cattolici.