Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.studenti.it › regno-di-napoli-storia-cronologia-eRegno di Napoli | Studenti.it

    Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.

    • regno di napoli ricerca1
    • regno di napoli ricerca2
    • regno di napoli ricerca3
    • regno di napoli ricerca4
    • regno di napoli ricerca5
  2. Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

  3. www.skuola.net › storia-moderna › regno-di-napoliRegno di Napoli - Skuola.net

    L’Italia meridionale, isole escluse, costituiva il Regno di Napoli, dominio spagnolo dal 1503, e venne governata per conto dei re di Spagna dai viceré fino al 1713.

    • Le Dinastie Aragonese E Asburgica
    • I Borbone
    • Apogeo E Caduta Del Regno Borbonico

    Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Regno di Napoli diventò entità a sé con Carlo d’Angiò dopo la rivolta dei Vespri e il passaggio della Sicilia agli Aragonesi. Alfonso V d’Aragona riunì poi i due possessi (1443): nell’ambito di una forte espansione mediterranea, acquisito il Regno di Napoli, lo unì ai suoi dom...

    Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno di Napoli, durante la guerra di Successione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che lo tennero sino al 1734. In quell’anno con un’azione militare Carlo di Borbone instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con il successore Ferdinando IV nel 1759, figlio secondogenito di Ca...

    Con il crollo dell’impero napoleonico e la sconfitta dei tentativi di conservazione del regno da parte di Murat, Ferdinando IV, rientrato a Napoli, proclamò l’instaurazione del Regno delle Due Sicilie (1816, Sicilia, Regno di), che univa i regni di Napoli e di Sicilia, mutando il suo nome in Ferdinando I. Con tale atto egli intese unificare l’ammin...

  4. Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo di Spagna, il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica.

  5. Il Regno di Napoli per Croce è quel che resta della monarchia normanno-sveva dopo il distacco della Sicilia in seguito alla guerra del Vespro: un Regno, dunque, nato «per mutilazione», da una disfatta.

  6. Si ricorda, inoltre, che nella sezione “Strumenti” è possibile trovare informazioni di supporto per effettuare ricerche; chiedere recapiti e contatti di Archivi di Stato o altri Enti (Comuni, Diocesi etc.); chiedere il rilascio e l’invio di certificati e/o copie di fogli matricolari.