Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carta del ducato di Savoia durante la guerra di successione spagnola. Il figlio di Carlo Emanuele II, Vittorio Amedeo II di Savoia, rimase sotto la reggenza della madre Maria Giovanna Battista nei primi anni di regno, nei quali l'energica madre cercò di unire la corona sabauda a quella lusitana, rischiando in questo modo di compromettere la sopravvivenza stessa del ducato (il Piemonte si ...

  2. Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale che si consolidò in Europa dopo la guerra di successione spagnola.In forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720 fu governato, in tale ultimo anno, da Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale associò gli Stati ereditari governati dalla Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e ...

  3. La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino . Comprende i dipartimenti dell' Alta Savoia e della Savoia .

    • Arpitano
  4. Find local businesses, view maps and get driving directions in Google Maps.

  5. Il ducato di Savoia (1416-1720) Amedeo VIII nel 1416 ebbe il titolo ducale dall’imperatore Sigismondo. Sotto il suo regno si ebbe la riunificazione degli Stati sabaudi (1418) quando si spense il ramo primogenito dei S.-Acaia ed egli prese possesso del Piemonte; con acquisti e conquiste acquisì inoltre il Genevese, Vercelli, Friburgo, Saluzzo, Chivasso e Settimo.

  6. regno sotto la sovranità di casa Savoia (1720-1861) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il Regno di Sardegna – dopo la guerra di successione spagnola – in forza del trattato di Londra del 1718 e del trattato dell'Aia del 1720 passò, in tale ultimo anno, a Vittorio Amedeo II di Savoia, il quale associò gli Stati ereditari governati ...

  7. 17 mag 2021 · STORIA I Savoia e la Sardegna. di Beppe Zezza • 17 Maggio 2021. Forse non tutti sanno che i Savoia sono stati “promossi” Re solo nel 1718 con il trattato di Utrecht che pose fine alla guerra di secessione spagnola. Originariamente designati Re di Sicilia, scambiarono la Sicilia con la Sardegna nel 1720 con un accordo firmato all’Aja.